La presente tesi si propone di analizzare la condizione economica e finanziaria di quattro fondazioni lirico-sinfoniche italiane nel biennio 2016-2017. Lo studio si focalizzerà, nella sua prima parte, sulla descrizione del contesto operativo e gestionale delle fondazioni, in riferimento alle evoluzioni legislative più significative, all'attuale assetto organizzativo, e alla vigente normativa di riferimento in materia di finanziamenti e scrittura contabile. La seconda parte, di impronta più analitica, esaminerà i bilanci delle principali fondazioni -Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Al fine di mettere in risalto le peculiarità di ciascuna, di comprenderne le criticità, e di porle a confronto, si è scelto di studiare una fondazione sottoposta a Forma organizzativa speciale (La Scala), due a regime ordinario (Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice), e una assoggettata a Piani di risanamento (Maggio Musicale Fiorentino). Ai fini dell’analisi ci si è avvalsi di dati ufficiali provenienti dai bilanci delle fondazioni, relazioni sulla gestione pubblicate dalla Corte dei conti, ed altri documenti reperibili sui siti istituzionali.
Analisi economico-finanziaria di quattro fondazioni liriche: schemi, indicatori, flussi.
Curcetti, Roberta
2020/2021
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare la condizione economica e finanziaria di quattro fondazioni lirico-sinfoniche italiane nel biennio 2016-2017. Lo studio si focalizzerà, nella sua prima parte, sulla descrizione del contesto operativo e gestionale delle fondazioni, in riferimento alle evoluzioni legislative più significative, all'attuale assetto organizzativo, e alla vigente normativa di riferimento in materia di finanziamenti e scrittura contabile. La seconda parte, di impronta più analitica, esaminerà i bilanci delle principali fondazioni -Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Al fine di mettere in risalto le peculiarità di ciascuna, di comprenderne le criticità, e di porle a confronto, si è scelto di studiare una fondazione sottoposta a Forma organizzativa speciale (La Scala), due a regime ordinario (Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice), e una assoggettata a Piani di risanamento (Maggio Musicale Fiorentino). Ai fini dell’analisi ci si è avvalsi di dati ufficiali provenienti dai bilanci delle fondazioni, relazioni sulla gestione pubblicate dalla Corte dei conti, ed altri documenti reperibili sui siti istituzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851065-1235718.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11556