L’oggetto di questa tesi è l’analisi dell’attuale sfruttamento perpetrato dal sistema neocolonialista a danno dei Paesi meno industrializzati. Il caso studio dal quale ha preso avvio questa ricerca è la costruzione della diga di El Quimbo in Colombia, da parte della compagnia Enel. Nel primo capitolo viene introdotto il Neocolonialismo, analizzandone origine, evoluzione e modalità con cui oggi opera nel mondo e più nel dettaglio in America Latina. Nella seconda parte vengono presentate le istituzioni che contribuiscono a preservare l’accumulo di ricchezza nelle mani di pochi Stati, ovvero Organizzazione Mondiale del Commercio, Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale. In seguito è stato preso in esame lo Stato della Colombia, esaminandone la situazione socio-economica e le politiche internazionali adottate; se queste abbiano o meno portato a una crescita generale del Paese o solamente all’aumento della concentrazione di ricchezza e della disuguaglianza sociale. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di un caso attuale di sfruttamento neocoloniale, il progetto idroelettrico El Quimbo, nella regione di Huila, Colombia. Vengono introdotte le motivazioni a favore e contro la costruzione di tale opera, analizzando i possibili danni socio-economici ed ambientali causati. Dunque, quanto sopra considerato ha portato alla conclusione che ancora oggi prosegue lo sfruttamento dei Paesi più deboli da parte degli Stati più ricchi del mondo; sono solo cambiate le modalità.

IL NEOCOLONIALISMO NEL XXI SECOLO. CASO DI STUDIO: IL PROGETTO IDROELETTRICO EL QUIMBO, COLOMBIA.

Filippi, Giorgia
2017/2018

Abstract

L’oggetto di questa tesi è l’analisi dell’attuale sfruttamento perpetrato dal sistema neocolonialista a danno dei Paesi meno industrializzati. Il caso studio dal quale ha preso avvio questa ricerca è la costruzione della diga di El Quimbo in Colombia, da parte della compagnia Enel. Nel primo capitolo viene introdotto il Neocolonialismo, analizzandone origine, evoluzione e modalità con cui oggi opera nel mondo e più nel dettaglio in America Latina. Nella seconda parte vengono presentate le istituzioni che contribuiscono a preservare l’accumulo di ricchezza nelle mani di pochi Stati, ovvero Organizzazione Mondiale del Commercio, Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale. In seguito è stato preso in esame lo Stato della Colombia, esaminandone la situazione socio-economica e le politiche internazionali adottate; se queste abbiano o meno portato a una crescita generale del Paese o solamente all’aumento della concentrazione di ricchezza e della disuguaglianza sociale. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di un caso attuale di sfruttamento neocoloniale, il progetto idroelettrico El Quimbo, nella regione di Huila, Colombia. Vengono introdotte le motivazioni a favore e contro la costruzione di tale opera, analizzando i possibili danni socio-economici ed ambientali causati. Dunque, quanto sopra considerato ha portato alla conclusione che ancora oggi prosegue lo sfruttamento dei Paesi più deboli da parte degli Stati più ricchi del mondo; sono solo cambiate le modalità.
2017-03-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850594-1191977.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11551