A seguito dell’esperienza di tirocinio professionalizzante che ho svolto presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Maserà di Padova, ho deciso di elaborare la tesi su una tematica che ha suscitato in me molto interesse: le alternative alle pene detentive, in particolare la messa alla prova e i lavori di pubblica utilità. Innanzitutto ho cercato di descrivere le caratteristiche dell'attuale sistema carcerario in Italia, analizzando nel dettaglio chi sono i detenuti oggi e le maggiori problematiche che caratterizzano questa istituzione, poiché le misure alternative sono un’ottima soluzione al sovraffollamento carcerario. Negli ultimi capitoli ho analizzato in cosa consiste il lavoro dell’assistente sociale comunale, spiegando ciò che ho sperimentato durante il tirocinio, ed infine, ho trattato la convenzione che il comune di Maserà di Padova ha con il Tribunale, somministrando anche alcune interviste alle operatrici e ad alcuni utenti che hanno utilizzato questo tipo di servizio.
Le forme alternative alla detenzione. La messa alla prova e i lavori di pubblica utilità nel Comune di Maserà di Padova.
Zeminian, Jessica
2020/2021
Abstract
A seguito dell’esperienza di tirocinio professionalizzante che ho svolto presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Maserà di Padova, ho deciso di elaborare la tesi su una tematica che ha suscitato in me molto interesse: le alternative alle pene detentive, in particolare la messa alla prova e i lavori di pubblica utilità. Innanzitutto ho cercato di descrivere le caratteristiche dell'attuale sistema carcerario in Italia, analizzando nel dettaglio chi sono i detenuti oggi e le maggiori problematiche che caratterizzano questa istituzione, poiché le misure alternative sono un’ottima soluzione al sovraffollamento carcerario. Negli ultimi capitoli ho analizzato in cosa consiste il lavoro dell’assistente sociale comunale, spiegando ciò che ho sperimentato durante il tirocinio, ed infine, ho trattato la convenzione che il comune di Maserà di Padova ha con il Tribunale, somministrando anche alcune interviste alle operatrici e ad alcuni utenti che hanno utilizzato questo tipo di servizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853948-1235704.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11550