La tesi indaga il rapporto tra il fenomeno politico del nazionalsocialismo tedesco e le religioni europee. Essa intende rilevare se e come questo abbia tentato di costituirsi come forma religiosa o cultuale - all'interno del proprio quadro totalitario. L'opera prende in esame le politiche dei vari attori istituzionali e vaticani attuate circa il rapporto tra cristianesimo e nazionalsocialismo.

Le riforme religiose del nazionalsocialismo tedesco in Europa

Grazian, Mattia
2020/2021

Abstract

La tesi indaga il rapporto tra il fenomeno politico del nazionalsocialismo tedesco e le religioni europee. Essa intende rilevare se e come questo abbia tentato di costituirsi come forma religiosa o cultuale - all'interno del proprio quadro totalitario. L'opera prende in esame le politiche dei vari attori istituzionali e vaticani attuate circa il rapporto tra cristianesimo e nazionalsocialismo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840645-1235700.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11549