L’obiettivo di questo elaborato è di comprendere quale sia l’attuale livello di digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese e quali siano stati i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni all’interno dell’organizzazione e della struttura delle stesse, in chiave di una trasformazione digitale. L'elaborato può essere formalmente diviso in due parti, una teorica e una sperimentale. La prima parte, teorica, introduce i caratteri distintivi delle PMI e analizza nel dettaglio i loro processi di innovazione e di digitalizzazione, al fine di presentare un quadro completo in un’ottica di sviluppo d’impresa. In seguito, viene approfondito il processo di trasformazione digitale, illustrando i fattori che lo incentivano, le tecnologie coinvolte nel processo, gli impatti del cambiamento, le opportunità, le sfide e le criticità da affrontare, le politiche europee e nazionali e le iniziative sviluppate dagli enti locali per incentivarlo. La seconda parte, sperimentale, tratta l’analisi del processo di digitalizzazione delle PMI attinenti alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo. Vengono quindi esposti l’inquadramento del progetto, gli strumenti e le metodologie utilizzate per la raccolta dei dati, la presentazione e l’analisi dei risultati, a livello quantitativo e qualitativo, per comprendere al meglio le dinamiche che hanno interessato le aziende del territorio. A conclusione dell’elaborato, sono riportate le riflessioni su quanto approfondito, attraverso la letteratura e i casi di studio.
La digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese in Italia. Un'analisi delle PMI attinenti alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo
Rosestolato, Giulia
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato è di comprendere quale sia l’attuale livello di digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese e quali siano stati i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni all’interno dell’organizzazione e della struttura delle stesse, in chiave di una trasformazione digitale. L'elaborato può essere formalmente diviso in due parti, una teorica e una sperimentale. La prima parte, teorica, introduce i caratteri distintivi delle PMI e analizza nel dettaglio i loro processi di innovazione e di digitalizzazione, al fine di presentare un quadro completo in un’ottica di sviluppo d’impresa. In seguito, viene approfondito il processo di trasformazione digitale, illustrando i fattori che lo incentivano, le tecnologie coinvolte nel processo, gli impatti del cambiamento, le opportunità, le sfide e le criticità da affrontare, le politiche europee e nazionali e le iniziative sviluppate dagli enti locali per incentivarlo. La seconda parte, sperimentale, tratta l’analisi del processo di digitalizzazione delle PMI attinenti alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo. Vengono quindi esposti l’inquadramento del progetto, gli strumenti e le metodologie utilizzate per la raccolta dei dati, la presentazione e l’analisi dei risultati, a livello quantitativo e qualitativo, per comprendere al meglio le dinamiche che hanno interessato le aziende del territorio. A conclusione dell’elaborato, sono riportate le riflessioni su quanto approfondito, attraverso la letteratura e i casi di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888000-1269786.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11533