Lo scopo della tesi è quello di analizzare il ruolo e l'impatto dell'Unione Europea nel processo di pace israelo-palestinese e quelli che sono stati i principali ostacoli alla formazione di una politica efficace e coerente nella risoluzione del conflitto. Verranno presi in esame i vari stadi che hanno visto da un lato la formazione progressiva di una comunità europea e dall'altro la costituzione di una politica estera comune riguardo il conflitto. Verrà esposta la situazione nella regione Palestinese dal momento della caduta dell'impero Ottomano fino al 2010, con un particolare focus sugli anni 2000-2010 per analizzare quali missioni e quali mezzi l'Unione Europea abbia messo in campo nella risoluzione della crisi e quali siano state le maggiori difficoltà al raggiungimento dei suoi obiettivi.

"La costruzione della posizione europea nel conflitto israelo-palestinese tra il 1980 e il 2010".

Ceron, Jessica
2020/2021

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di analizzare il ruolo e l'impatto dell'Unione Europea nel processo di pace israelo-palestinese e quelli che sono stati i principali ostacoli alla formazione di una politica efficace e coerente nella risoluzione del conflitto. Verranno presi in esame i vari stadi che hanno visto da un lato la formazione progressiva di una comunità europea e dall'altro la costituzione di una politica estera comune riguardo il conflitto. Verrà esposta la situazione nella regione Palestinese dal momento della caduta dell'impero Ottomano fino al 2010, con un particolare focus sugli anni 2000-2010 per analizzare quali missioni e quali mezzi l'Unione Europea abbia messo in campo nella risoluzione della crisi e quali siano state le maggiori difficoltà al raggiungimento dei suoi obiettivi.
2020-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854872-1235654.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11528