In questa tesi verrà affrontato un argomento di grande rilevanza per l’economia del nostro paese: il Made in Italy. Verranno approfonditi le sue radici, le caratteristiche e i settori nei quali questo marchio ha maggiore successo, ovvero Fashion, Furniture e Food. L’attenzione verrà volta soprattutto all’ambito alimentare, focalizzandosi sull’importanza del turismo enogastronomico e sui player di questo importante mercato, ovvero buyers e traders. A sostegno dell’importanza del Made in Italy in ambito Food, si tratterà di due progetti italiani di successo: EATALY e FICO EATALY WORLD. Nel terzo capitolo di questa tesi ci si focalizzerà su una leva di marketing di fondamentale importanza, ovvero l'Heritage Marketing, e nello specifico su come quest’ultimo venga sfruttato dalle aziende Made in Italy in ambito Food. Per fare ciò, ci si concentrerà sull'analisi dei suoi strumenti e in particolare modo sui musei d’impresa e al loro contributo nel valorizzare il patrimonio culturale. Infine si porterà un caso aziendale che racchiuderà tutti gli elementi analizzati in questa tesi, ovvero Made in Italy, Food, Heritage Marketing e musei d’impresa.

IL MADE IN ITALY E L'HERITAGE MARKETING NEL SETTORE ALIMENTARE: COME VIENE UTILIZZATA QUESTA LEVA STRATEGICA?

Reekmans, Charlotte Maria Costanza
2022/2023

Abstract

In questa tesi verrà affrontato un argomento di grande rilevanza per l’economia del nostro paese: il Made in Italy. Verranno approfonditi le sue radici, le caratteristiche e i settori nei quali questo marchio ha maggiore successo, ovvero Fashion, Furniture e Food. L’attenzione verrà volta soprattutto all’ambito alimentare, focalizzandosi sull’importanza del turismo enogastronomico e sui player di questo importante mercato, ovvero buyers e traders. A sostegno dell’importanza del Made in Italy in ambito Food, si tratterà di due progetti italiani di successo: EATALY e FICO EATALY WORLD. Nel terzo capitolo di questa tesi ci si focalizzerà su una leva di marketing di fondamentale importanza, ovvero l'Heritage Marketing, e nello specifico su come quest’ultimo venga sfruttato dalle aziende Made in Italy in ambito Food. Per fare ciò, ci si concentrerà sull'analisi dei suoi strumenti e in particolare modo sui musei d’impresa e al loro contributo nel valorizzare il patrimonio culturale. Infine si porterà un caso aziendale che racchiuderà tutti gli elementi analizzati in questa tesi, ovvero Made in Italy, Food, Heritage Marketing e musei d’impresa.
2022-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867186-1269314.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11525