Numerose ricerche hanno dimostrato che, nonostante il lessico rivesta un ruolo fondamentale all’interno di una lingua, il suo insegnamento a scuola viene ampiamente sottovalutato e, pertanto, non gli viene riservato lo spazio che merita. La precedente affermazione viene confermata dalla mia esperienza diretta durante gli anni del liceo dove la grammatica era considerata il fulcro della lezione. A questo proposito, la seguente tesi è stata elaborata come una riflessione teorica e metodologica sul valore del lessico, sul suo insegnamento e apprendimento; questi devono essere considerati tra i principali obiettivi delle lezioni di inglese in una scuola superiore. A questo proposito, il primo capitolo inizia definendo le parole chiave del seguente lavoro, cioè parole e, più in generale, lessico. Successivamente, vengono esaminati l’espressione “conoscere una parola” e i relativi modelli esplicativi. Il capitolo si conclude riportando le ragioni per cui, fino ad ora, si è preferito dare la priorità all’insegnamento della grammatica piuttosto che a quello del vocabolario. Il secondo capitolo fornisce una panoramica dei principali approcci e metodi dell’insegnamento delle lingue, focalizzandosi esclusivamente sul ruolo del lessico al loro interno. Un intero capitolo viene dedicato all’Approccio Lessicale, in quanto, è l’unico approccio che fa del lessico il suo centro. In seguito, la sua acquisizione viene brevemente discussa andando a concentrarsi principalmente sulla spiegazione dei processi di memoria. In relazione a quanto detto nel capitolo precedente, vengono suggerite diverse strategie, tecniche ed esercizi, non solo per gli insegnanti ma anche per gli studenti, al fine di rendere l’apprendimento più semplice, efficacie e duraturo. Tutte le teorie e metodologie menzionate in precedenza sono necessarie per analizzare le lezioni di Inglese (come LS) a cui ho preso parte durante il mio tirocinio in una scuola superiore. Inoltre, ho deciso di creare dei questionari per gli studenti con lo scopo di indagare le loro opinioni, esperienze, tecniche e strategie sulla tematica. Infine, la parte conclusiva della tesi riassume l’esperienza da me vissuta e, inoltre, presenta e analizza i risultati frutto dei questionari somministrati.
TEACHING LEXIS: ITS IMPORTANCE AND ROLE IN ENGLISH AS A FOREIGN LANGUAGE IN THE HIGH SCHOOL
Scaffai, Giulia
2020/2021
Abstract
Numerose ricerche hanno dimostrato che, nonostante il lessico rivesta un ruolo fondamentale all’interno di una lingua, il suo insegnamento a scuola viene ampiamente sottovalutato e, pertanto, non gli viene riservato lo spazio che merita. La precedente affermazione viene confermata dalla mia esperienza diretta durante gli anni del liceo dove la grammatica era considerata il fulcro della lezione. A questo proposito, la seguente tesi è stata elaborata come una riflessione teorica e metodologica sul valore del lessico, sul suo insegnamento e apprendimento; questi devono essere considerati tra i principali obiettivi delle lezioni di inglese in una scuola superiore. A questo proposito, il primo capitolo inizia definendo le parole chiave del seguente lavoro, cioè parole e, più in generale, lessico. Successivamente, vengono esaminati l’espressione “conoscere una parola” e i relativi modelli esplicativi. Il capitolo si conclude riportando le ragioni per cui, fino ad ora, si è preferito dare la priorità all’insegnamento della grammatica piuttosto che a quello del vocabolario. Il secondo capitolo fornisce una panoramica dei principali approcci e metodi dell’insegnamento delle lingue, focalizzandosi esclusivamente sul ruolo del lessico al loro interno. Un intero capitolo viene dedicato all’Approccio Lessicale, in quanto, è l’unico approccio che fa del lessico il suo centro. In seguito, la sua acquisizione viene brevemente discussa andando a concentrarsi principalmente sulla spiegazione dei processi di memoria. In relazione a quanto detto nel capitolo precedente, vengono suggerite diverse strategie, tecniche ed esercizi, non solo per gli insegnanti ma anche per gli studenti, al fine di rendere l’apprendimento più semplice, efficacie e duraturo. Tutte le teorie e metodologie menzionate in precedenza sono necessarie per analizzare le lezioni di Inglese (come LS) a cui ho preso parte durante il mio tirocinio in una scuola superiore. Inoltre, ho deciso di creare dei questionari per gli studenti con lo scopo di indagare le loro opinioni, esperienze, tecniche e strategie sulla tematica. Infine, la parte conclusiva della tesi riassume l’esperienza da me vissuta e, inoltre, presenta e analizza i risultati frutto dei questionari somministrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849221-1235652.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11524