La tesi presenta una panoramica degli archivi conservati nelle biblioteche civiche venete, con particolare attenzione a quella di Verona, redigendo l’inventario analitico di uno dei suoi fondi archivistici più rappresentativi: l’archivio del generale Alberto Pariani (1841-1956). Il fondo Pariani pervenne in dono alla Biblioteca civica di Verona nel 1956 dalla Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, che l’aveva a sua volta acquistato dalla vedova Pariani. Nel suo insieme (circa 12114 pezzi) è una raccolta varia, composta da manoscritti, libri, documenti personali, carteggi, documenti militari e un'ampia raccolta di ex-libris, disegni e stampe. Questo lavoro si propone di inventariare analiticamente l'ultima tranche di materiale ancora non descritto che fa parte del fondo, ossia le 13 buste che contengono i documenti riguardanti la carriera militare del generale Alberto Pariani (n. 1876- m. 1955), i quali coprono un arco temporale che va dal 1841 al 1956 (bb. 1752-1764). Tale archivio fa parte dei 185 fondi documentari conservati presso la Biblioteca civica di Verona, appartenenti a personalità della città e della cultura veronese (il fondo più famoso, quasi interamente bibliografico, è quello di Emilio Salgari), i quali rappresentano un’utile fonte di ricerca sia per gli studiosi di storia locale sia di discipline storiche specifiche (nel caso del Pariani, la storia militare). L’inventario è stato redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia ed istituzione. Seguono l’appendice documentaria ed iconografica.

Archivi in biblioteca: l’esempio della Biblioteca civica di Verona. Inventario analitico del fondo Alberto Pariani (1841-1956)

Boratto, Elena
2017/2018

Abstract

La tesi presenta una panoramica degli archivi conservati nelle biblioteche civiche venete, con particolare attenzione a quella di Verona, redigendo l’inventario analitico di uno dei suoi fondi archivistici più rappresentativi: l’archivio del generale Alberto Pariani (1841-1956). Il fondo Pariani pervenne in dono alla Biblioteca civica di Verona nel 1956 dalla Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, che l’aveva a sua volta acquistato dalla vedova Pariani. Nel suo insieme (circa 12114 pezzi) è una raccolta varia, composta da manoscritti, libri, documenti personali, carteggi, documenti militari e un'ampia raccolta di ex-libris, disegni e stampe. Questo lavoro si propone di inventariare analiticamente l'ultima tranche di materiale ancora non descritto che fa parte del fondo, ossia le 13 buste che contengono i documenti riguardanti la carriera militare del generale Alberto Pariani (n. 1876- m. 1955), i quali coprono un arco temporale che va dal 1841 al 1956 (bb. 1752-1764). Tale archivio fa parte dei 185 fondi documentari conservati presso la Biblioteca civica di Verona, appartenenti a personalità della città e della cultura veronese (il fondo più famoso, quasi interamente bibliografico, è quello di Emilio Salgari), i quali rappresentano un’utile fonte di ricerca sia per gli studiosi di storia locale sia di discipline storiche specifiche (nel caso del Pariani, la storia militare). L’inventario è stato redatto secondo la classica tripartizione: introduzione storico-istituzionale, storico-archivistica e metodologica; descrizione analitica del fondo secondo le norme internazionali; indice dei nomi di persona, famiglia ed istituzione. Seguono l’appendice documentaria ed iconografica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849091-1188441.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11510