La tesi descrive le fasi della globalizzazione e l’evoluzione del protezionismo negli Stati Uniti. Affronta il trend dei rapporti tra Stati Uniti e Cina e l’impatto dei dazi sotto il profilo microeconomico, analizzando l’effetto su domanda e offerta di una tale manovra, e i risvolti nati dalle politiche protezionistiche di Donald Trump. Analizza, in particolare, come dazi e altre variabili macroeconomiche impattino sul commercio della soia tra Stati Uniti e Cina. Tramite l'utilizzo di un modello econometrico vengono individuati i regressori significativamente diversi da zero e gli effetti sul mercato della soia durante il periodo di tempo considerato che va da inizio 2010 a fine 2019. Le variabili considerate appartengono alla domanda e all'offerta negli Stati Uniti e in Cina. Alcuni esempi di variabili indipendenti introdotte sono la produzione statunitense del biodiesel, i tassi di cambio, le quantità prodotte della commodity, il PIL degli stati coinvolti. Il risultato finale è che l'impatto dei dazi sulle esportazioni di soia è, al netto delle altre variabili indipendenti, statisticamente significativo ed ha, quindi, portato a una diminuzione delle esportazioni.

American protectionism in US-China relationship: the soybean case study

Balbinot, Andrea
2020/2021

Abstract

La tesi descrive le fasi della globalizzazione e l’evoluzione del protezionismo negli Stati Uniti. Affronta il trend dei rapporti tra Stati Uniti e Cina e l’impatto dei dazi sotto il profilo microeconomico, analizzando l’effetto su domanda e offerta di una tale manovra, e i risvolti nati dalle politiche protezionistiche di Donald Trump. Analizza, in particolare, come dazi e altre variabili macroeconomiche impattino sul commercio della soia tra Stati Uniti e Cina. Tramite l'utilizzo di un modello econometrico vengono individuati i regressori significativamente diversi da zero e gli effetti sul mercato della soia durante il periodo di tempo considerato che va da inizio 2010 a fine 2019. Le variabili considerate appartengono alla domanda e all'offerta negli Stati Uniti e in Cina. Alcuni esempi di variabili indipendenti introdotte sono la produzione statunitense del biodiesel, i tassi di cambio, le quantità prodotte della commodity, il PIL degli stati coinvolti. Il risultato finale è che l'impatto dei dazi sulle esportazioni di soia è, al netto delle altre variabili indipendenti, statisticamente significativo ed ha, quindi, portato a una diminuzione delle esportazioni.
2020-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850642-1235461.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11499