Questa tesi, che prende avvio da considerazioni storico-artistiche, estetiche e giuridiche sulla Land Art e sull’Art-in-Nature, oltre che sul concetto ampliato di “arte ambientale”, intende analizzare dei casi di studio italiani, per vagliare la specifica peculiarità di questi fenomeni nel nostro Paese, rispetto ad altre situazioni internazionali. Sullo studio analitico di questa serie di casi rappresentativi del fenomeno s’imposta una valutazione della configurazione attuale dell’arte ambientale e delle nuove finalità ch’essa assume alla luce dei modi attuali di presentarsi al pubblico e di comunicare con esso. Si procede, infine, a una valutazione del rapporto tra la situazione socio-politica ed economica delle realtà locali ove i casi analizzati sono collocati e le aspirazioni dei loro fondatori o ideatori, con l’aiuto di eminenti personalità del mondo dell’arte che si sono espresse in occasione di conferenze svoltesi tra i primi anni duemila a oggi, al fine di dimostrare come la situazione attuale delle forme d’arte legate al paesaggio e all’ambiente sia ancora, a seconda dei territori, difforme e anarchica.
ARTE AMBIENTALE IN ITALIA: SETTE CASI DI STUDIO
Manferdini, Tommaso
2017/2018
Abstract
Questa tesi, che prende avvio da considerazioni storico-artistiche, estetiche e giuridiche sulla Land Art e sull’Art-in-Nature, oltre che sul concetto ampliato di “arte ambientale”, intende analizzare dei casi di studio italiani, per vagliare la specifica peculiarità di questi fenomeni nel nostro Paese, rispetto ad altre situazioni internazionali. Sullo studio analitico di questa serie di casi rappresentativi del fenomeno s’imposta una valutazione della configurazione attuale dell’arte ambientale e delle nuove finalità ch’essa assume alla luce dei modi attuali di presentarsi al pubblico e di comunicare con esso. Si procede, infine, a una valutazione del rapporto tra la situazione socio-politica ed economica delle realtà locali ove i casi analizzati sono collocati e le aspirazioni dei loro fondatori o ideatori, con l’aiuto di eminenti personalità del mondo dell’arte che si sono espresse in occasione di conferenze svoltesi tra i primi anni duemila a oggi, al fine di dimostrare come la situazione attuale delle forme d’arte legate al paesaggio e all’ambiente sia ancora, a seconda dei territori, difforme e anarchica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988021-1188256.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11497