L'elaborato ripercorre brevemente la sequenza insediativa del Borgo di Castel San Pietro soffermandosi in particolare sullo scavo presso l'ex Cinema Teatro Bios. Sono descritte le metodologie utilizzate per la rilevazione e l'elaborazione dei dati antropologici poi applicate alle inumazioni in questione nei capitoli successivi. Gli studi effettuati sulle sepolture vanno ad integrare l’elaborato proposto per la tesi triennale aggiungendo alla determinazione del sesso e dell’età alla morte il rilievo dei caratteri metrici, morfologici, morfometrici, discontinui, ergonomici e patologici al fine di descrivere le caratteristiche fisiche, le attività lavorative intraprese e le patologie sofferte dalla popolazione.
Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna)
Sisalli, Carlotta
2013/2014
Abstract
L'elaborato ripercorre brevemente la sequenza insediativa del Borgo di Castel San Pietro soffermandosi in particolare sullo scavo presso l'ex Cinema Teatro Bios. Sono descritte le metodologie utilizzate per la rilevazione e l'elaborazione dei dati antropologici poi applicate alle inumazioni in questione nei capitoli successivi. Gli studi effettuati sulle sepolture vanno ad integrare l’elaborato proposto per la tesi triennale aggiungendo alla determinazione del sesso e dell’età alla morte il rilievo dei caratteri metrici, morfologici, morfometrici, discontinui, ergonomici e patologici al fine di descrivere le caratteristiche fisiche, le attività lavorative intraprese e le patologie sofferte dalla popolazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807386-1156345.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11492