Il lavoro di tesi si concentra sulla figura di David Lynch; il noto regista americano, conosciuto a livello internazionale, approda al cinema a seguito di un percorso di studi e pratica artistica, in questo modo si crea un forte dialogo fra la sua arte su tela e quella su pellicola. La produzione di Lynch è composta, come quella di tutti gli artisti contemporanei, da citazioni dirette e allusioni; nel presente elaborato si desidera quindi esporre in primis quelli che sono i temi ricorrenti e caratterizzanti del percorso lynchiano; Si analizzerà quindi il ‘tessuto’ di citazioni alla base della produzione di David Lynch (suddividendo questo sistema di riferimenti in tre macro-categorie: che sono la sfera dell’arte, quella della filosofia e quella del cinema). Tale analisi permette di comprendere più approfonditamente l’opera dell’artista e le modalità dello sviluppo della sua poetica. In secondo luogo si analizzerà il suo percorso artistico e alcune delle sue opere d’arte, con l’appoggio delle conclusioni appena ottenute. Infine si osserverà come David Lynch approdi alla videoart e come in essa permanga un forte connotato pittorico. Fornendo, in conclusione al lavoro, un’appendice con biografia, filmografia e elenco delle mostre a cui l’artista ha partecipato.

La produzione artistica di David Lynch: tra citazioni e allusioni

Mastrangeli, Milena
2020/2021

Abstract

Il lavoro di tesi si concentra sulla figura di David Lynch; il noto regista americano, conosciuto a livello internazionale, approda al cinema a seguito di un percorso di studi e pratica artistica, in questo modo si crea un forte dialogo fra la sua arte su tela e quella su pellicola. La produzione di Lynch è composta, come quella di tutti gli artisti contemporanei, da citazioni dirette e allusioni; nel presente elaborato si desidera quindi esporre in primis quelli che sono i temi ricorrenti e caratterizzanti del percorso lynchiano; Si analizzerà quindi il ‘tessuto’ di citazioni alla base della produzione di David Lynch (suddividendo questo sistema di riferimenti in tre macro-categorie: che sono la sfera dell’arte, quella della filosofia e quella del cinema). Tale analisi permette di comprendere più approfonditamente l’opera dell’artista e le modalità dello sviluppo della sua poetica. In secondo luogo si analizzerà il suo percorso artistico e alcune delle sue opere d’arte, con l’appoggio delle conclusioni appena ottenute. Infine si osserverà come David Lynch approdi alla videoart e come in essa permanga un forte connotato pittorico. Fornendo, in conclusione al lavoro, un’appendice con biografia, filmografia e elenco delle mostre a cui l’artista ha partecipato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872011-1236367.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1149