Ricerca sulle politiche riguardanti le industrie creative e culturali. La ricerca, partendo dall’attuale candidatura di Venezia a Capitale Europea della Cultura 2019, mette in luce i diversi aspetti delle politiche relative alle industrie culturali e creative nel mondo. L’analisi di casi pratici conduce dalla comprensione del fenomeno nella sua essenza, alla produzione, in ultima analisi, di una proposta operativa per lo sviluppo del fenomeno stesso sul territorio.

L’industria creativa come politica economica per lo sviluppo

De Bin, Giorgio
2013/2014

Abstract

Ricerca sulle politiche riguardanti le industrie creative e culturali. La ricerca, partendo dall’attuale candidatura di Venezia a Capitale Europea della Cultura 2019, mette in luce i diversi aspetti delle politiche relative alle industrie culturali e creative nel mondo. L’analisi di casi pratici conduce dalla comprensione del fenomeno nella sua essenza, alla produzione, in ultima analisi, di una proposta operativa per lo sviluppo del fenomeno stesso sul territorio.
2013-02-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829685-1150299.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11483