Il lavoro si propone di studiare le trasformazioni urbane, edilizie, monumentali e planimetriche di Oderzo in fase di romanizzazione, al fine di evidenziarne le persistenze e trasformazioni. Si proporrà innanizittutto un inquadramento generale sullo stato attuale degli studi e sulle fonti storiche ed archeologiche, per poi passare ad un approfondimento dell'urbanistica e dell'edilizia di Oderzo in epoca romana e protostorica, allo scopo di evidenziare i punti nodali dei processi che cambiano il volto del centro protourbano veneto e per trasformarlo in una città romana.
La romanizzazione delle città venete. Il Veneto orientale: il caso di Oderzo.
Fazzini, Erica
2016/2017
Abstract
Il lavoro si propone di studiare le trasformazioni urbane, edilizie, monumentali e planimetriche di Oderzo in fase di romanizzazione, al fine di evidenziarne le persistenze e trasformazioni. Si proporrà innanizittutto un inquadramento generale sullo stato attuale degli studi e sulle fonti storiche ed archeologiche, per poi passare ad un approfondimento dell'urbanistica e dell'edilizia di Oderzo in epoca romana e protostorica, allo scopo di evidenziare i punti nodali dei processi che cambiano il volto del centro protourbano veneto e per trasformarlo in una città romana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832849-1188653.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1147