La tesi prende in considerazione il problema dei generi letterari nella letteratura islandese medievale ed in particolare nelle Íslendingasögur. Punto di partenza della discussione é il concetto di genere letterario sviluppato dai Formalisti russi, dalla scuola strutturalista, da Itamar Even Zohar nella teoria polisistemica e in alcuni studi di Jauss e Köhler. Particolare attenzione vien prestata al rapporto fra sistema letterario e sistema della societá e al cocnetto di genere letterario come entitá storica e quindi passibile di cambiamenti. Successivamente vengono analizzate alcune caratteristiche della Gull-Þóriss saga e della Víglundar saga, che fanno parte delle cosidette saghe islandesi "post-classiche" e quindi spesso dimenticate o poco considerate dalla critica. Viene mostrato come le caratteristiche di inter-genericitá presenti in queste saghe sono determinate dall´evoluzione del sistema letterario islandese, determinato da alcuni cambiamenti socio-politici in Islanda a partire dal XIII. secolo. Scopo della discussione é aprire nuove prospettive nello studio delle saghe islandesi a partire da una ri-considerazione del concetto di genere letterario e alla suddivisione delle stesse in diversi generi.
The problem of the literary genre in "post-classical" Íslendingasögur: some observations on Gull-Þóriss saga and Víglundar saga
Pavan, Matteo
2013/2014
Abstract
La tesi prende in considerazione il problema dei generi letterari nella letteratura islandese medievale ed in particolare nelle Íslendingasögur. Punto di partenza della discussione é il concetto di genere letterario sviluppato dai Formalisti russi, dalla scuola strutturalista, da Itamar Even Zohar nella teoria polisistemica e in alcuni studi di Jauss e Köhler. Particolare attenzione vien prestata al rapporto fra sistema letterario e sistema della societá e al cocnetto di genere letterario come entitá storica e quindi passibile di cambiamenti. Successivamente vengono analizzate alcune caratteristiche della Gull-Þóriss saga e della Víglundar saga, che fanno parte delle cosidette saghe islandesi "post-classiche" e quindi spesso dimenticate o poco considerate dalla critica. Viene mostrato come le caratteristiche di inter-genericitá presenti in queste saghe sono determinate dall´evoluzione del sistema letterario islandese, determinato da alcuni cambiamenti socio-politici in Islanda a partire dal XIII. secolo. Scopo della discussione é aprire nuove prospettive nello studio delle saghe islandesi a partire da una ri-considerazione del concetto di genere letterario e alla suddivisione delle stesse in diversi generi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 816891-1165584.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										645.3 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 645.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11457