Oggigiorno, l'aiuto dei badanti alle famiglie italiane è diventato sempre più diffuso e necessario. I badanti che lavorano in Italia sono per la maggior parte stranieri, spesso non conoscono la lingua e la cultura e per questo hanno difficoltà di comunicazione. L'elaborato analizza i problemi riscontrati tra badanti e famiglie (datori di lavoro) al fine di evidenziare possibili soluzioni che aiutino migliorare la comunicazione tra le parti e quindi la vita e il lavoro di entrambi. i dati raccolti si riferiscono alla realtà locale del Bellunese. infine il lavoro confronta le esigenze dei badanti e delle famiglie dal punto di vista dell'insegnamento della lingua e cultura con il programma offerto dal corso per badanti del CTP di Belluno.
Italian L2 for carers
Oliva, Sabrina
2013/2014
Abstract
Oggigiorno, l'aiuto dei badanti alle famiglie italiane è diventato sempre più diffuso e necessario. I badanti che lavorano in Italia sono per la maggior parte stranieri, spesso non conoscono la lingua e la cultura e per questo hanno difficoltà di comunicazione. L'elaborato analizza i problemi riscontrati tra badanti e famiglie (datori di lavoro) al fine di evidenziare possibili soluzioni che aiutino migliorare la comunicazione tra le parti e quindi la vita e il lavoro di entrambi. i dati raccolti si riferiscono alla realtà locale del Bellunese. infine il lavoro confronta le esigenze dei badanti e delle famiglie dal punto di vista dell'insegnamento della lingua e cultura con il programma offerto dal corso per badanti del CTP di Belluno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812446-1160952.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11456