La tesi si propone di indagare il complesso fenomeno delle botteghe d'artisti del cinquecento veneto, in modo particolare quella di Paolo Veronese. Un completo riesame della documentazione nota ed il ritrovamento di nuovi documenti archivistici provenienti dagli istituti di Venezia, Padova e Treviso (sia Archivio di Stato che Diocesano) ha permesso di definire con maggiore chiarezza il ruolo dei membri della famiglia Caliari all'interno dell'atelier di Paolo, prima e dopo la sua morte. In modo particolare è emersa la strategia economica di investimento dei guadagni della bottega rivolta al vantaggio dei fratelli Paolo e Benedetto. A quest'ultimo è dedicato un ampio approfondimento biografico ed artistico con lo studio di importanti opere da lui realizzate: i dipinti per la Scuola dei Mercanti di Venezia e il ciclo della chiesa di San Nicolò della lattuga. Lo studio dei dipinti è stato condotto con taglio multidisciplinare ricorrendo a fonti visive, letterarie, archivistiche per definire la personalità artistica di Benedetto Caliari.

La bottega di Paolo Veronese: documenti e contesti per Benedetto Caliari

Erboso, Andrea
2013/2014

Abstract

La tesi si propone di indagare il complesso fenomeno delle botteghe d'artisti del cinquecento veneto, in modo particolare quella di Paolo Veronese. Un completo riesame della documentazione nota ed il ritrovamento di nuovi documenti archivistici provenienti dagli istituti di Venezia, Padova e Treviso (sia Archivio di Stato che Diocesano) ha permesso di definire con maggiore chiarezza il ruolo dei membri della famiglia Caliari all'interno dell'atelier di Paolo, prima e dopo la sua morte. In modo particolare è emersa la strategia economica di investimento dei guadagni della bottega rivolta al vantaggio dei fratelli Paolo e Benedetto. A quest'ultimo è dedicato un ampio approfondimento biografico ed artistico con lo studio di importanti opere da lui realizzate: i dipinti per la Scuola dei Mercanti di Venezia e il ciclo della chiesa di San Nicolò della lattuga. Lo studio dei dipinti è stato condotto con taglio multidisciplinare ricorrendo a fonti visive, letterarie, archivistiche per definire la personalità artistica di Benedetto Caliari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826218-111296.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11455