Si vuole mostrare il contributo della filosofia, in particolare della fenomenologia, affinché la psichiatria superi il naturalismo cui fa riferimento nelle sue cure. L'antropoanalisi di Binswanger permetterà di aiutare e rapportarsi al malato, in particolare quello depresso, non come a un oggetto, o a un corpo fisico, ma come a un uomo che soffre in quanto corpo vivente (Leib).
L'anti-naturalismo dell'antropoanalisi di L. Binswanger. Identità ed esperienza della depressione
Saccardi, Martina
2013/2014
Abstract
Si vuole mostrare il contributo della filosofia, in particolare della fenomenologia, affinché la psichiatria superi il naturalismo cui fa riferimento nelle sue cure. L'antropoanalisi di Binswanger permetterà di aiutare e rapportarsi al malato, in particolare quello depresso, non come a un oggetto, o a un corpo fisico, ma come a un uomo che soffre in quanto corpo vivente (Leib).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987022-1161321.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
668.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11448