L'elaborato analizza il fenomeno delle fiere d'arte moderna e contemporanea a partire dall'evoluzione dei mercati artistici per giungere alla descrizione dell'attuale panorama esistente. Si pone l'accento al caso Affordable Art Fair come nuovo paradigma di diffusione culturale low cost evidenziando in particolare le principali differenze in termini di marketing, target di riferimento e sistemi di reportistica rispetto alle rassegne tradizionali. L'analisi competitiva, l'approccio manageriale di progettazione fieristica e la mappatura internazionale ne completano il quadro.
Nuove forme di fiere d'arte: Il caso di Affordable Art Fair
Segalla, Giovanna
2013/2014
Abstract
L'elaborato analizza il fenomeno delle fiere d'arte moderna e contemporanea a partire dall'evoluzione dei mercati artistici per giungere alla descrizione dell'attuale panorama esistente. Si pone l'accento al caso Affordable Art Fair come nuovo paradigma di diffusione culturale low cost evidenziando in particolare le principali differenze in termini di marketing, target di riferimento e sistemi di reportistica rispetto alle rassegne tradizionali. L'analisi competitiva, l'approccio manageriale di progettazione fieristica e la mappatura internazionale ne completano il quadro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814274-125581.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11444