Lo studio propone un'analisi aggregata degli indici di bilancio delle aziende della provincia di Treviso che operano nei settori economici in cui è presente sul territorio un assetto distrettuale di organizzazione di imprese. L'analisi si sviluppa in una duplice dimensione che tiene conto della continuità o meno della presentazione del bilancio nel triennio di studio raccogliendo i dati dal 2008 al 2010. L'obiettivo della tesi è di scoprire quali siano i confini di estensione dei vantaggi tipici dell'organizzazione distrettuale. Questi vantaggi tipicamente sono identificati in economie di specializzazione e di raggio d'azione, nonchè in termini di abbassamento dei costi per il recepimento dei fattori produttivi e nella elaborazione di strategie di produzione e ricerca interimpresa. Obiettivo invece di questa tesi è scoprire se il distretto rappresenta un assetto organizzativo vantaggioso anche in termini di raccolta di risorse finanziarie e gestione del rischio.
Perimetri dei distretti industriali e finanziamento delle aziende: l'esperienza trevigiana
Mestroni, Mattia
2013/2014
Abstract
Lo studio propone un'analisi aggregata degli indici di bilancio delle aziende della provincia di Treviso che operano nei settori economici in cui è presente sul territorio un assetto distrettuale di organizzazione di imprese. L'analisi si sviluppa in una duplice dimensione che tiene conto della continuità o meno della presentazione del bilancio nel triennio di studio raccogliendo i dati dal 2008 al 2010. L'obiettivo della tesi è di scoprire quali siano i confini di estensione dei vantaggi tipici dell'organizzazione distrettuale. Questi vantaggi tipicamente sono identificati in economie di specializzazione e di raggio d'azione, nonchè in termini di abbassamento dei costi per il recepimento dei fattori produttivi e nella elaborazione di strategie di produzione e ricerca interimpresa. Obiettivo invece di questa tesi è scoprire se il distretto rappresenta un assetto organizzativo vantaggioso anche in termini di raccolta di risorse finanziarie e gestione del rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811385-1163204.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11442