La rappresentazione teatrale e lo spettacolo cinematografico vengono paragonati al testo scritto nell'ottica dell'analisi diegetica sul modello delle teorie di Gérard Genette e del discorso del racconto. Si indaga la metadiscorsività in metadrammi e metafilm, applicando le strutture metadrammatiche di George Forestier e individuando alcune particolarità narrative come procedimenti metalettici. Oggetto d'esame sono cinque testi teatrali e cinque film, selezionati in base ai requisiti di esemplarità e di varietà strutturale. Si prospetta inoltre un proseguimento della ricerca nell'osservazione della mescolanza dei diversi domini narrativi, come il teatro nel cinema o il cinema nella televisione, valutando in modo sistematico la moltiplicazione dei livelli diegetici e la complessità del linguaggio espressivo che ne risulta.

Analisi diegetica della rappresentazione. Metateatro, metacinema e metalessi.

Sorace, Martina
2013/2014

Abstract

La rappresentazione teatrale e lo spettacolo cinematografico vengono paragonati al testo scritto nell'ottica dell'analisi diegetica sul modello delle teorie di Gérard Genette e del discorso del racconto. Si indaga la metadiscorsività in metadrammi e metafilm, applicando le strutture metadrammatiche di George Forestier e individuando alcune particolarità narrative come procedimenti metalettici. Oggetto d'esame sono cinque testi teatrali e cinque film, selezionati in base ai requisiti di esemplarità e di varietà strutturale. Si prospetta inoltre un proseguimento della ricerca nell'osservazione della mescolanza dei diversi domini narrativi, come il teatro nel cinema o il cinema nella televisione, valutando in modo sistematico la moltiplicazione dei livelli diegetici e la complessità del linguaggio espressivo che ne risulta.
2013-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812623-1160924.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11430