La tesi si propone di analizzare la condizione degli ebrei europei dopo la seconda guerra mondiale nella zona di occupazione sovietica e nella Repubblica Democratica Tedesca. Con la fine del secondo conflitto mondiale numerosi ebrei sopravissuti alla guerra e alle persecuzioni razziali si stabilirono nella zona sovietica, luogo di fermento dell’ideologia socialista e antifascista, spinti dal desiderio di costruire un presente privo di qualsiasi influsso nazista. Vennero fondate numerose comunità che permisero di tenere in vita la cultura e le tradizioni ebraiche ma nonostante ciò una parte dei sopravissuti dovette confrontarsi con una possibile coesistenza di identità ebraica e ideali socialisti. Questo particolare periodo storico è stato oggetto di attenzione da parte di svariati scrittori tedeschi di origine ebraica. Nel presente elaborato l’attenzione è ricaduta su due autori appartenenti alla seconda generazione di ebrei del secondo dopoguerra: Jurek Becker e Barbara Honigmann. I loro romanzi permettono di far luce sulla condizione degli ebrei durante la Repubblica Democratica Tedesca. Oltre all’analisi delle opere, verrà proposta un’intervista fatta all’autrice Barbara Honigmann.
Juden in der DDR im Werk von Jurek Becker und Barbara Honigmann.
Chiarelli, Palma Maria
2018/2019
Abstract
La tesi si propone di analizzare la condizione degli ebrei europei dopo la seconda guerra mondiale nella zona di occupazione sovietica e nella Repubblica Democratica Tedesca. Con la fine del secondo conflitto mondiale numerosi ebrei sopravissuti alla guerra e alle persecuzioni razziali si stabilirono nella zona sovietica, luogo di fermento dell’ideologia socialista e antifascista, spinti dal desiderio di costruire un presente privo di qualsiasi influsso nazista. Vennero fondate numerose comunità che permisero di tenere in vita la cultura e le tradizioni ebraiche ma nonostante ciò una parte dei sopravissuti dovette confrontarsi con una possibile coesistenza di identità ebraica e ideali socialisti. Questo particolare periodo storico è stato oggetto di attenzione da parte di svariati scrittori tedeschi di origine ebraica. Nel presente elaborato l’attenzione è ricaduta su due autori appartenenti alla seconda generazione di ebrei del secondo dopoguerra: Jurek Becker e Barbara Honigmann. I loro romanzi permettono di far luce sulla condizione degli ebrei durante la Repubblica Democratica Tedesca. Oltre all’analisi delle opere, verrà proposta un’intervista fatta all’autrice Barbara Honigmann.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861675-1219033.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11426