Dalla comoda poltrona del palchetto centrale di un teatro alla totale immersione in un bagno di folla della piazza dal tetto stellato, troviamo lo spettatore pronto ad assistere a differenti e variegati spettacoli di danza, musica, prosa e lirica. Il suo spirito critico spontaneamente giudica la percezione, il suo impatto emotivo, valutando l’intera prestazione di ciò che ha visto. Ma cosa si cela dietro le quinte? Quali sono le fila che vengono mosse per poter mettere in piedi lo spettacolo? Quali sono le figure, le competenze richieste e i sostentamenti necessari per dar vita ad una evento dal vivo? A queste domande e a molto altro si cerca una risposta attraverso l’analisi del caso studio de La Notte della Taranta, edizione 2018: evento di musica popolare che da oltre 20 anni porta in vita la tradizione dei balli e dei canti della terra Salentina.

LA NOTTE DELLA TARANTA 2018: analisi delle fasi di progettazione e delle attività di realizzazione.

Nesta, Federica Giudiana
2018/2019

Abstract

Dalla comoda poltrona del palchetto centrale di un teatro alla totale immersione in un bagno di folla della piazza dal tetto stellato, troviamo lo spettatore pronto ad assistere a differenti e variegati spettacoli di danza, musica, prosa e lirica. Il suo spirito critico spontaneamente giudica la percezione, il suo impatto emotivo, valutando l’intera prestazione di ciò che ha visto. Ma cosa si cela dietro le quinte? Quali sono le fila che vengono mosse per poter mettere in piedi lo spettacolo? Quali sono le figure, le competenze richieste e i sostentamenti necessari per dar vita ad una evento dal vivo? A queste domande e a molto altro si cerca una risposta attraverso l’analisi del caso studio de La Notte della Taranta, edizione 2018: evento di musica popolare che da oltre 20 anni porta in vita la tradizione dei balli e dei canti della terra Salentina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862721-1219011.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11425