L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il cambiamento che sta interessando, in questi anni, il settore dei commercialisti. È considerato, da sempre, un settore anti ciclico rispetto al resto del mercato ma, negli ultimi anni, nonostante le rigide regole e i codici stabiliti dal CNDCEC molti studi si sono trovati e si trovano tuttora in seria difficoltà. Nella prima parte della tesi viene spiegato il metodo utilizzato per analizzare il cambiamento, per proseguire poi, con la spiegazione del ruolo dei commercialisti e della loro importanza per le imprese e per l’intero sistema economico. Successivamente si pone l’attenzione alle nuove sfide organizzative che gli studi si trovano ad affrontare a seguito dei cambiamenti intervenuti sull’intero sistema economico nel corso degli ultimi anni. La tesi pone l’attenzione su quattro principali sfide/problemi: problemi di natura strategica, imprenditoriale e relativi alle risorse reperibili. Il filo conduttore dell’analisi è il Business Model Canvas: partendo dal modello di business attuale degli studi commercialisti è stato studiato come le principali sfide organizzative sopra citate impattino su esso. La tesi si conclude con un’analisi pratica sviluppata con la tecnica della ricerca etnografica e quindi basata sull’esperienza sul campo. Nello specifico, è stata osservata l’attività svolta da Dottori commercialisti e ragionieri operanti all’interno di una medio piccola organizzazione in provincia di Treviso.
Le nuove sfide organizzative per gli studi Commercialisti
Cazzaro, Elisa
2018/2019
Abstract
L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare il cambiamento che sta interessando, in questi anni, il settore dei commercialisti. È considerato, da sempre, un settore anti ciclico rispetto al resto del mercato ma, negli ultimi anni, nonostante le rigide regole e i codici stabiliti dal CNDCEC molti studi si sono trovati e si trovano tuttora in seria difficoltà. Nella prima parte della tesi viene spiegato il metodo utilizzato per analizzare il cambiamento, per proseguire poi, con la spiegazione del ruolo dei commercialisti e della loro importanza per le imprese e per l’intero sistema economico. Successivamente si pone l’attenzione alle nuove sfide organizzative che gli studi si trovano ad affrontare a seguito dei cambiamenti intervenuti sull’intero sistema economico nel corso degli ultimi anni. La tesi pone l’attenzione su quattro principali sfide/problemi: problemi di natura strategica, imprenditoriale e relativi alle risorse reperibili. Il filo conduttore dell’analisi è il Business Model Canvas: partendo dal modello di business attuale degli studi commercialisti è stato studiato come le principali sfide organizzative sopra citate impattino su esso. La tesi si conclude con un’analisi pratica sviluppata con la tecnica della ricerca etnografica e quindi basata sull’esperienza sul campo. Nello specifico, è stata osservata l’attività svolta da Dottori commercialisti e ragionieri operanti all’interno di una medio piccola organizzazione in provincia di Treviso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846773-1218565.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11405