L’obiettivo di questa trattazione è di indagare le decisioni strategiche di investimenti e disinvestimenti effettuate dalle imprese nel dinamico settore della telefonia mobile. Quello della telefonia mobile (Mobile Phone Industry) è un settore globale relativamente giovane, basato sull’innovazione tecnologica dei sistemi informatici e dei materiali, che ha visto continui e rapidi stravolgimenti caratterizzati da successioni di generazioni dei prodotti, avvicendamenti di leadership e accanita competitive tra le aziende al suo interno. Giunto al quarto decennio dalla sua nascita, questo settore vede una nuova fase, quella della maturità: per la prima volta ad inizio del 2018 le vendite di smartphone a livello globale hanno segnalato un calo su base annua, i numeri per molte imprese produttrici si sono ridotti mentre nuove entranti aumentano la loro quota di mercato e la competizione sui prezzi riduce i margini di profitto per tutte le fasce di prodotto. Attualmente le imprese presentano prodotti che dal punto di vista prestazionale e del design presentano moltissima omogeneità e la differenziazione è spesso ricercata attraverso risorse intangibili come la forza del brand e del marketing, importanti driver dell’acquisto, ricerca di nicchie di mercato e nuovi mercati geografici o alleanze con altre imprese della filiera produttiva. Alla luce di questa situazione competitiva si creano opportunità di approfondimento sulle nuovi modalità di ricerca di vantaggio attuate dalle aziende: in particolare, ci si vuole concentrare su investimenti e disinvestimenti che le imprese stanno effettuando e verificare se essi siano correttamente spiegati dai framework esistenti in letteratura o se sia necessario introdurre nuove strutture, data la natura fortemente innovativa del settore.
Il panorama competitivo globale nelle imprese del Mobile Phone Industry: un approccio quantitativo per l'analisi delle relazioni di filiera.
Baggio, Luca
2018/2019
Abstract
L’obiettivo di questa trattazione è di indagare le decisioni strategiche di investimenti e disinvestimenti effettuate dalle imprese nel dinamico settore della telefonia mobile. Quello della telefonia mobile (Mobile Phone Industry) è un settore globale relativamente giovane, basato sull’innovazione tecnologica dei sistemi informatici e dei materiali, che ha visto continui e rapidi stravolgimenti caratterizzati da successioni di generazioni dei prodotti, avvicendamenti di leadership e accanita competitive tra le aziende al suo interno. Giunto al quarto decennio dalla sua nascita, questo settore vede una nuova fase, quella della maturità: per la prima volta ad inizio del 2018 le vendite di smartphone a livello globale hanno segnalato un calo su base annua, i numeri per molte imprese produttrici si sono ridotti mentre nuove entranti aumentano la loro quota di mercato e la competizione sui prezzi riduce i margini di profitto per tutte le fasce di prodotto. Attualmente le imprese presentano prodotti che dal punto di vista prestazionale e del design presentano moltissima omogeneità e la differenziazione è spesso ricercata attraverso risorse intangibili come la forza del brand e del marketing, importanti driver dell’acquisto, ricerca di nicchie di mercato e nuovi mercati geografici o alleanze con altre imprese della filiera produttiva. Alla luce di questa situazione competitiva si creano opportunità di approfondimento sulle nuovi modalità di ricerca di vantaggio attuate dalle aziende: in particolare, ci si vuole concentrare su investimenti e disinvestimenti che le imprese stanno effettuando e verificare se essi siano correttamente spiegati dai framework esistenti in letteratura o se sia necessario introdurre nuove strutture, data la natura fortemente innovativa del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861072-1216103.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11391