L’argomento principale di questa tesi riguarda l’analisi e commento della traduzione, ad opera del traduttore cinese Zhou Zuoren, della fiaba di Andersen La piccola fiammiferaia. Data la presenza di argomenti articolati concernenti letteratura e traduzione, si è proceduto attraverso questa suddivisione: una disamina della letteratura infantile e della fiaba in Europa e in Cina, delle teorie di traduzione elaborate da Zhou Zuoren con una spiegazione in merito alla traduzione di termini stranieri in cinese; il patrimonio culturale di Andersen in Cina e la vera e propria analisi della fiaba tradotta, con un ulteriore commento finale. Per questo elaborato si sono usate monografie concernenti la nascita della fiaba e teorie traduttologiche, e articoli cinesi inediti in Italia sulle teorie di traduzione e sulla fiaba danese tradotta.
Le fiabe in traduzione: Zhou Zuoren e La Piccola fiammiferaia di H.C. Andersen
Miccolis, Eleonora
2018/2019
Abstract
L’argomento principale di questa tesi riguarda l’analisi e commento della traduzione, ad opera del traduttore cinese Zhou Zuoren, della fiaba di Andersen La piccola fiammiferaia. Data la presenza di argomenti articolati concernenti letteratura e traduzione, si è proceduto attraverso questa suddivisione: una disamina della letteratura infantile e della fiaba in Europa e in Cina, delle teorie di traduzione elaborate da Zhou Zuoren con una spiegazione in merito alla traduzione di termini stranieri in cinese; il patrimonio culturale di Andersen in Cina e la vera e propria analisi della fiaba tradotta, con un ulteriore commento finale. Per questo elaborato si sono usate monografie concernenti la nascita della fiaba e teorie traduttologiche, e articoli cinesi inediti in Italia sulle teorie di traduzione e sulla fiaba danese tradotta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861096-1216075.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11389