La predicazione religiosa, nelle sue molteplici sfumature, fornisce un tema di studio abbondantemente trattato dagli storici e dagli studiosi della letteratura rinascimentale. Elemento centrale per la comprensione dei processi sociali e religiosi del tardo medioevo, lo studio della predicazione è divenuto imprescindibile per gli studiosi interessati all'analisi del rapporto fra società laica e istituzioni religiose, ai conflitti fra spiritualità individuale e rispetto del dogma cristiano, alle multiformi espressioni della separazione sociale. La predicazione dei frati minori dell'Osservanza in particolare, assunse sempre più le caratteristiche di un discorso capace di toccare i più vari aspetti della vita sociale. Attraverso l'utilizzo di modelli retorici precisi e all'elaborazione di un complesso costrutto ideologico, gli osservanti furono in grado di costruire e demolire identità religiose e sociali, definire nuovi canoni di moralità e devianza, differenziare in modo nuovo i comportamenti leciti da quelli ritenuti illeciti e dannosi per il "bene comune". Sotto questi molteplici aspetti i bersagli principali degli osservanti furono gli ebrei, gli usurai e, generalmente, tutti coloro che si ponevano oltre i limiti della società cristiana. La tesi si propone di chiarire la portata del costrutto osservante a Venezia in un periodo compreso fra la fine del XIV secolo e il primo Cinquecento. Per farlo si sono seguite tre strade parallele: quella della storia religiosa, della storia economica e della storia politica della Serenissima. L'obiettivo è quello di chiarire se e come i tre elementi seppero fondersi all'interno della cornice ideologica osservante e dare vita alla prima forma istituzionalizzata di separazione sociale dell'occidente: il Ghetto.
Predicazione osservante e fermenti antiebraici a Venezia fra Quattro e Cinquecento. Economia, spiritualità, separazione.
Ferrari, Davide
2018/2019
Abstract
La predicazione religiosa, nelle sue molteplici sfumature, fornisce un tema di studio abbondantemente trattato dagli storici e dagli studiosi della letteratura rinascimentale. Elemento centrale per la comprensione dei processi sociali e religiosi del tardo medioevo, lo studio della predicazione è divenuto imprescindibile per gli studiosi interessati all'analisi del rapporto fra società laica e istituzioni religiose, ai conflitti fra spiritualità individuale e rispetto del dogma cristiano, alle multiformi espressioni della separazione sociale. La predicazione dei frati minori dell'Osservanza in particolare, assunse sempre più le caratteristiche di un discorso capace di toccare i più vari aspetti della vita sociale. Attraverso l'utilizzo di modelli retorici precisi e all'elaborazione di un complesso costrutto ideologico, gli osservanti furono in grado di costruire e demolire identità religiose e sociali, definire nuovi canoni di moralità e devianza, differenziare in modo nuovo i comportamenti leciti da quelli ritenuti illeciti e dannosi per il "bene comune". Sotto questi molteplici aspetti i bersagli principali degli osservanti furono gli ebrei, gli usurai e, generalmente, tutti coloro che si ponevano oltre i limiti della società cristiana. La tesi si propone di chiarire la portata del costrutto osservante a Venezia in un periodo compreso fra la fine del XIV secolo e il primo Cinquecento. Per farlo si sono seguite tre strade parallele: quella della storia religiosa, della storia economica e della storia politica della Serenissima. L'obiettivo è quello di chiarire se e come i tre elementi seppero fondersi all'interno della cornice ideologica osservante e dare vita alla prima forma istituzionalizzata di separazione sociale dell'occidente: il Ghetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838350-1215842.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
849.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
849.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11386