Argomento della tesi sarà il servizio sociale di comunità. Il primo capitolo inizierà con un breve excursus storico, nel quale verranno riportate le principali trasformazioni che il Welfare State ha subito nel corso del tempo, passando da una morfologia statale ad una di tipo comunitario. Argomento del secondo capitolo sarà il Servizio Sociale di comunità e verranno analizzate le sue caratteristiche principali,nonché le prime esperienze avute nel nostro paese a partire dal secondo dopoguerra. Nel terzo capitolo verrà analizzato il concetto di "capitale sociale", quale indicatore del benessere sociale. La tesi si concluderà con il quarto capitolo dove sarà riportato un esempio di lavoro di comunità in corso nel mio paese di residenza, Musile di Piave. Tale progetto prende il nome di "Reti Solidali".
Il servizio sociale di comunità
Conte, Giorgia
2018/2019
Abstract
Argomento della tesi sarà il servizio sociale di comunità. Il primo capitolo inizierà con un breve excursus storico, nel quale verranno riportate le principali trasformazioni che il Welfare State ha subito nel corso del tempo, passando da una morfologia statale ad una di tipo comunitario. Argomento del secondo capitolo sarà il Servizio Sociale di comunità e verranno analizzate le sue caratteristiche principali,nonché le prime esperienze avute nel nostro paese a partire dal secondo dopoguerra. Nel terzo capitolo verrà analizzato il concetto di "capitale sociale", quale indicatore del benessere sociale. La tesi si concluderà con il quarto capitolo dove sarà riportato un esempio di lavoro di comunità in corso nel mio paese di residenza, Musile di Piave. Tale progetto prende il nome di "Reti Solidali".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860795-1214510.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
587.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.24 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11377