L'elaborato di tesi è una proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese Xin Shu 心术, medical drama in 36 episodi, la cui messa in onda risale al maggio del 2012. Tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice Zhang Xin 张辛, in arte Liu Liu 六六, la serie ha come tema principale il rapporto tra medico e paziente in Cina, deterioratosi negli ultimi dieci anni a causa del mal-funzionamento del sistema sanitario cinese, un tempo esempio per il mondo intero, oggi sfinito dall'assenza di finanziamenti governativi e alla mercé di ospedali e autorità locali. Questo tema viene analizzato all'interno della serie da un punto di vista del tutto nuovo per la società cinese, quello del medico, e proprio per questo Xin Shu ha catturato l'interesse dell'autrice dell'elaborato. Il primo capitolo presenta il lavoro del sottotitolatore e le tecniche di realizzazione dei sottotitoli, secondo gli studi dei maggiori esperti e conoscitori della materia. Dopo una breve introduzione sulla storia del genere televisivo in oggetto e un excursus sulla televisione in Cina, l'elaborato passa a presentare l'opera, l'autrice, i personaggi e la trama, ed entra nel dettaglio dell'avaria del sistema sanitario cinese, esponendo le cause e la situazione attuale in cui versa il paese. Il capitolo centrale è una proposta di sottotitolazione dei primi due episodi della serie seguito dal commento traduttologico, ovvero l'analisi delle scelte traduttive fatte, i chiarimenti sulle soluzioni adottate, e osservazioni sull'interpretazione che ne è stata data, tutto alla luce di quanto trattato nei capitoli precedenti.
"La traduzione audiovisiva. Proposta di sottotitolaggio di una serie televisiva con commento traduttologico".
Cimini, Alessandra
2016/2017
Abstract
L'elaborato di tesi è una proposta di sottotitolazione della serie televisiva cinese Xin Shu 心术, medical drama in 36 episodi, la cui messa in onda risale al maggio del 2012. Tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice Zhang Xin 张辛, in arte Liu Liu 六六, la serie ha come tema principale il rapporto tra medico e paziente in Cina, deterioratosi negli ultimi dieci anni a causa del mal-funzionamento del sistema sanitario cinese, un tempo esempio per il mondo intero, oggi sfinito dall'assenza di finanziamenti governativi e alla mercé di ospedali e autorità locali. Questo tema viene analizzato all'interno della serie da un punto di vista del tutto nuovo per la società cinese, quello del medico, e proprio per questo Xin Shu ha catturato l'interesse dell'autrice dell'elaborato. Il primo capitolo presenta il lavoro del sottotitolatore e le tecniche di realizzazione dei sottotitoli, secondo gli studi dei maggiori esperti e conoscitori della materia. Dopo una breve introduzione sulla storia del genere televisivo in oggetto e un excursus sulla televisione in Cina, l'elaborato passa a presentare l'opera, l'autrice, i personaggi e la trama, ed entra nel dettaglio dell'avaria del sistema sanitario cinese, esponendo le cause e la situazione attuale in cui versa il paese. Il capitolo centrale è una proposta di sottotitolazione dei primi due episodi della serie seguito dal commento traduttologico, ovvero l'analisi delle scelte traduttive fatte, i chiarimenti sulle soluzioni adottate, e osservazioni sull'interpretazione che ne è stata data, tutto alla luce di quanto trattato nei capitoli precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987959-1188605.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1137