L'elaborato si incentra sull'analisi delle disponibilità finanziarie (cassa, banca e titoli a breve termine) e della PFN: dapprima attraverso il loro significato teorico all'interno delle teorie di corporate finance susseguitesi nel XX secolo; successivamente attraverso un'analisi statistica dei trend su quei parametri relativa al Veneto, all'Italia e agli USA con differenti campioni. Nella conclusione si spiegano i motivi della crescita della liquidità (riscontrata nell'analisi) assieme al miglioramento della PFN, sottolineando i vantaggi della PFN attiva.

PFN attiva: i suoi vantaggi nelle imprese moderne

Antiga, Enrico
2018/2019

Abstract

L'elaborato si incentra sull'analisi delle disponibilità finanziarie (cassa, banca e titoli a breve termine) e della PFN: dapprima attraverso il loro significato teorico all'interno delle teorie di corporate finance susseguitesi nel XX secolo; successivamente attraverso un'analisi statistica dei trend su quei parametri relativa al Veneto, all'Italia e agli USA con differenti campioni. Nella conclusione si spiegano i motivi della crescita della liquidità (riscontrata nell'analisi) assieme al miglioramento della PFN, sottolineando i vantaggi della PFN attiva.
2018-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846537-1220782.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11365