L’obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare nel dettaglio le attuali norme tributarie gravanti a capo delle società immobiliari di compravendita, di costruzione/ristrutturazione e vendita e di gestione di immobili. In quest’ottica si è pensato di premettere un capitolo che descrivesse cosa si intenda per “bene immobile” in quanto il possesso qualificato o il trasferimento dei relativi fabbricati e terreni costituisce il presupposto per l’applicazione delle imposte dirette ed indirette a carico delle società immobiliari. Al fine di comprendere la logica del prelievo tributario e del diverso trattamento fiscale previsto, nello stesso capitolo si affronta la classificazione nelle categorie catastali e la distinzione nelle diverse tipologie degli immobili in regime d’impresa. I capitoli a seguire rappresentano il cuore del presente lavoro e descrivono nel dettaglio le peculiarità delle imposte gravanti sui beni immobili posseduti dalle società immobiliari. La strutturazione del corpo centrale dell’elaborato deriva dalla suddivisione delle imposte immobiliari sulla base della loro natura. In particolare, nel Capitolo 2 e 3 sono portati alla luce gli aspetti fiscali più rilevanti delle imposte dirette di natura reddituale (IRES e IRAP) e di natura patrimoniale (IMU, TASI e TARI). Nel Capitolo 4 (IVA) e 5 (imposte di registro, ipotecarie e catastali) invece sono affrontate le principali caratteristiche fiscali delle imposte sul trasferimento degli immobili a titolo oneroso.

La tassazione delle società immobiliari in Italia

Marangoni, Francesca
2018/2019

Abstract

L’obiettivo del presente elaborato è quello di analizzare nel dettaglio le attuali norme tributarie gravanti a capo delle società immobiliari di compravendita, di costruzione/ristrutturazione e vendita e di gestione di immobili. In quest’ottica si è pensato di premettere un capitolo che descrivesse cosa si intenda per “bene immobile” in quanto il possesso qualificato o il trasferimento dei relativi fabbricati e terreni costituisce il presupposto per l’applicazione delle imposte dirette ed indirette a carico delle società immobiliari. Al fine di comprendere la logica del prelievo tributario e del diverso trattamento fiscale previsto, nello stesso capitolo si affronta la classificazione nelle categorie catastali e la distinzione nelle diverse tipologie degli immobili in regime d’impresa. I capitoli a seguire rappresentano il cuore del presente lavoro e descrivono nel dettaglio le peculiarità delle imposte gravanti sui beni immobili posseduti dalle società immobiliari. La strutturazione del corpo centrale dell’elaborato deriva dalla suddivisione delle imposte immobiliari sulla base della loro natura. In particolare, nel Capitolo 2 e 3 sono portati alla luce gli aspetti fiscali più rilevanti delle imposte dirette di natura reddituale (IRES e IRAP) e di natura patrimoniale (IMU, TASI e TARI). Nel Capitolo 4 (IVA) e 5 (imposte di registro, ipotecarie e catastali) invece sono affrontate le principali caratteristiche fiscali delle imposte sul trasferimento degli immobili a titolo oneroso.
2018-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848130-1220721.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11360