Il 2017 è stato l'anno in cui criptovalute e Initial Coin Offering (ICO) sono state oggetto di numerose discussioni e pareri discordanti. Risulta pertanto estremamente importante studiare il fenomeno, comprendendone potenzialità e criticità. A tal fine la prima parte dell’elaborato si concentrerà sullo studio delle criptovalute e della tecnologia ad esse sottostante: la blockchain. Successivamente verrà analizzato con attenzione il fenomeno delle ICO, nuova modalità di finanziamento per le imprese a metà tra l’IPO e il crowdfunding, consistente nell’emissione di particolari forme di criptovaluta: i token. La tematica verrà approfondita con particolare attenzione al mercato Real Estate e alle sue applicazioni, analizzando infine una piattaforma operante nel mercato in oggetto sviluppata in seguito ad una Initial Coin Offering.
Initial Coin Offering: una nuova modalità di finanziamento per le imprese Criptovalute, ICOs e le possibili applicazioni nel mercato Real Estate
Favaro, Alice
2018/2019
Abstract
Il 2017 è stato l'anno in cui criptovalute e Initial Coin Offering (ICO) sono state oggetto di numerose discussioni e pareri discordanti. Risulta pertanto estremamente importante studiare il fenomeno, comprendendone potenzialità e criticità. A tal fine la prima parte dell’elaborato si concentrerà sullo studio delle criptovalute e della tecnologia ad esse sottostante: la blockchain. Successivamente verrà analizzato con attenzione il fenomeno delle ICO, nuova modalità di finanziamento per le imprese a metà tra l’IPO e il crowdfunding, consistente nell’emissione di particolari forme di criptovaluta: i token. La tematica verrà approfondita con particolare attenzione al mercato Real Estate e alle sue applicazioni, analizzando infine una piattaforma operante nel mercato in oggetto sviluppata in seguito ad una Initial Coin Offering.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848149-1220164.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11349