Nel presente elaborato andremo ad analizzare in che modo si differenzi la presentazione delle strutture ricettive sulle principali Online Travel Agencies a seconda della cultura di appartenenza del turista a cui è rivolto l’annuncio. In particolare, ci concentreremo su due delle culture più rilevanti dell’Asia Orientale: la cultura cinese e quella giapponese. Iniziando con la profilazione del turista asiatico in modo da comprendere al meglio come la cultura ne influenzi le preferenze ed il comportamento d’acquisto, proseguiremo analizzando le principali OTA sia a livello italiano che orientale. In base alla letteratura sul marketing interculturale, saranno presi in analisi e confrontati tra loro una serie di annunci come riportati sulle OTA orientali rispetto a quelle italiane, al fine di rilevare le differenze nella presentazione della struttura a seconda del background culturale del turista leisure. Il fine ultimo di questa ricerca è dunque quello di portare alla luce come, tramite l’utilizzo di strategie di marketing interculturale rivolto ai turisti asiatici, venga formulata la presentazione dell’offerta alberghiera nelle principali destinazioni italiane.

Le OTA ed il marketing interculturale: presentare le strutture ricettive ai turisti dell’Asia Orientale

Fioravanti, Silvia
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato andremo ad analizzare in che modo si differenzi la presentazione delle strutture ricettive sulle principali Online Travel Agencies a seconda della cultura di appartenenza del turista a cui è rivolto l’annuncio. In particolare, ci concentreremo su due delle culture più rilevanti dell’Asia Orientale: la cultura cinese e quella giapponese. Iniziando con la profilazione del turista asiatico in modo da comprendere al meglio come la cultura ne influenzi le preferenze ed il comportamento d’acquisto, proseguiremo analizzando le principali OTA sia a livello italiano che orientale. In base alla letteratura sul marketing interculturale, saranno presi in analisi e confrontati tra loro una serie di annunci come riportati sulle OTA orientali rispetto a quelle italiane, al fine di rilevare le differenze nella presentazione della struttura a seconda del background culturale del turista leisure. Il fine ultimo di questa ricerca è dunque quello di portare alla luce come, tramite l’utilizzo di strategie di marketing interculturale rivolto ai turisti asiatici, venga formulata la presentazione dell’offerta alberghiera nelle principali destinazioni italiane.
2021-07-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880050-1256671.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11323