In questo lavoro di ricerca vengono individuate e definite alcune possibili collaborazioni tra il mondo imprenditoriale e il mondo culturale. Le imprese sono sempre più predisposte a contaminazioni che vadano al di la dei meri interessi economici ma anzi amplino e modifichino la prospettiva dell’azienda e dei dipendenti. Nella prima parte del lavoro viene tracciata una panoramica sul connubio cultura, salute e benessere psicofisico. Nella seconda parte viene indagato il rapporto tra cultura, creatività, innovazione e competitività aziendale. La cultura e l’arte creano e trasmettono la creatività che vengono utilizzate dall’impresa per riflettere su concetti profondi e articolati per generare innovazione da veicolare su nuovi prodotti e processi. Nella terza parte si mettono in luce le strategie che l’impresa persegue quando decide di inserire iniziative artistiche e culturali all’interno di piani di welfare aziendale. Sopratutto nel panorama imprenditoriale italiano, costituito per la maggior parte da piccole e medie imprese, un incontro culturale accessibile e vantaggioso può avvenire attraverso iniziative sviluppate in piani di welfare aziendale, che permettono di raggiungere capillarmente il territorio e rispondere alle necessità di imprese e dipendenti che appartengono a contesti sociali e condizioni economiche disomogenee. Successivamente l’analisi si sofferma sull’individuazione di casi studio caratterizzati da un connubio tra arte, cultura, creatività, innovazione, benessere e mondo imprenditoriale.
Cultura e mondo imprenditoriale: relazioni possibili per uno sviluppo della creatività e del benessere organizzativo
Scaletti, Anna
2020/2021
Abstract
In questo lavoro di ricerca vengono individuate e definite alcune possibili collaborazioni tra il mondo imprenditoriale e il mondo culturale. Le imprese sono sempre più predisposte a contaminazioni che vadano al di la dei meri interessi economici ma anzi amplino e modifichino la prospettiva dell’azienda e dei dipendenti. Nella prima parte del lavoro viene tracciata una panoramica sul connubio cultura, salute e benessere psicofisico. Nella seconda parte viene indagato il rapporto tra cultura, creatività, innovazione e competitività aziendale. La cultura e l’arte creano e trasmettono la creatività che vengono utilizzate dall’impresa per riflettere su concetti profondi e articolati per generare innovazione da veicolare su nuovi prodotti e processi. Nella terza parte si mettono in luce le strategie che l’impresa persegue quando decide di inserire iniziative artistiche e culturali all’interno di piani di welfare aziendale. Sopratutto nel panorama imprenditoriale italiano, costituito per la maggior parte da piccole e medie imprese, un incontro culturale accessibile e vantaggioso può avvenire attraverso iniziative sviluppate in piani di welfare aziendale, che permettono di raggiungere capillarmente il territorio e rispondere alle necessità di imprese e dipendenti che appartengono a contesti sociali e condizioni economiche disomogenee. Successivamente l’analisi si sofferma sull’individuazione di casi studio caratterizzati da un connubio tra arte, cultura, creatività, innovazione, benessere e mondo imprenditoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871798-1235903.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1130