I diritti umani sono una questione estremamente dibattuta nello sviluppo della società odierna; nonostante la comunità internazionale stia effettuando numerosi passi avanti, alcuni paesi incontrano maggiori ostacoli nell’adozione di normative internazionali sui diritti umani, a causa della loro legislazione interna e di radicate tradizioni. Il Giappone, considerato sotto ogni profilo un paese avanzato, è tra questi: la legislazione giapponese non è ancora considerata adeguata del punto di vista dei diritti umani internazionali, tra cui il diritto alla cittadinanza. Dopo un’introduzione sul concetto di cittadinanza e nazionalità giapponese, fondamentale per poter interpretare le leggi sui diritti umani, verrà dato uno sguardo a quelli che sono i trattati più importanti (ratificati dallo stesso Giappone) come ICESCR, ICCPR e ICERD. Infine, per completare il percorso, verrà analizzato nello specifico un caso di minoranza in Giappone, la comunità degli zainichi: ovvero i discendenti di immigrati coreani giunti sul suolo giapponese nei primi decenni del 1900, vittime ancora oggi di ingiustizie e discriminazioni da parte dello Stato. L’obiettivo della tesi, dunque, è di sottolineare che un paese come il Giappone è ancora sede di comportamenti e atteggiamenti a tratti ostili nei confronti di una comunità radicata nel paese.
Gli zainichi: il concetto di kokumin e la lotta contro le discriminazioni e per il diritto di cittadinanza in Giappone
Pellegrini, Chiara
2021/2022
Abstract
I diritti umani sono una questione estremamente dibattuta nello sviluppo della società odierna; nonostante la comunità internazionale stia effettuando numerosi passi avanti, alcuni paesi incontrano maggiori ostacoli nell’adozione di normative internazionali sui diritti umani, a causa della loro legislazione interna e di radicate tradizioni. Il Giappone, considerato sotto ogni profilo un paese avanzato, è tra questi: la legislazione giapponese non è ancora considerata adeguata del punto di vista dei diritti umani internazionali, tra cui il diritto alla cittadinanza. Dopo un’introduzione sul concetto di cittadinanza e nazionalità giapponese, fondamentale per poter interpretare le leggi sui diritti umani, verrà dato uno sguardo a quelli che sono i trattati più importanti (ratificati dallo stesso Giappone) come ICESCR, ICCPR e ICERD. Infine, per completare il percorso, verrà analizzato nello specifico un caso di minoranza in Giappone, la comunità degli zainichi: ovvero i discendenti di immigrati coreani giunti sul suolo giapponese nei primi decenni del 1900, vittime ancora oggi di ingiustizie e discriminazioni da parte dello Stato. L’obiettivo della tesi, dunque, è di sottolineare che un paese come il Giappone è ancora sede di comportamenti e atteggiamenti a tratti ostili nei confronti di una comunità radicata nel paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851337-1242699.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11297