L'elaborato propone una traduzione, corredata di commento traduttologico, del racconto di Cui Zi'En "Sul primo amore". L'elaborato si struttura quindi in tre parti: nella prima, si evidenzia l'importanza di Cui Zi'En come scrittore e regista, con particolare riferimento al suo ruolo nella comunità gay cinese; nella seconda, si riporta la traduzione in italiano del suddetto racconto, che per caratteristiche e stile riassume la dimensione narrativa dell'autore; nella terza, si giustificano le scelte traduttologiche messe in atto nei vari livelli del racconto (ritmico, lessicale, sintattico, testuale e culturale). Con l'elaborato, si vuole infine presentare un autore poco noto in Italia, e comunque più famoso per la sua produzione cinematografica che narrativa.
"Sul primo amore" di Cui Zi'En: proposta di traduzione e commento traduttologico
Filice, Matteo
2015/2016
Abstract
L'elaborato propone una traduzione, corredata di commento traduttologico, del racconto di Cui Zi'En "Sul primo amore". L'elaborato si struttura quindi in tre parti: nella prima, si evidenzia l'importanza di Cui Zi'En come scrittore e regista, con particolare riferimento al suo ruolo nella comunità gay cinese; nella seconda, si riporta la traduzione in italiano del suddetto racconto, che per caratteristiche e stile riassume la dimensione narrativa dell'autore; nella terza, si giustificano le scelte traduttologiche messe in atto nei vari livelli del racconto (ritmico, lessicale, sintattico, testuale e culturale). Con l'elaborato, si vuole infine presentare un autore poco noto in Italia, e comunque più famoso per la sua produzione cinematografica che narrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987001-1172362.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11292