Questo progetto di tesi di laurea magistrale si pone l’obbiettivo di analizzare l’offerta turistica culturale vicentina. Si è voluto procedere inizialmente fornendo una panoramica generale sulla nascita e lo sviluppo del turismo culturale in Europa e in Italia e l’impatto che la pandemia attuale ha avuto su questo settore. Successivamente è stato analizzato il cuore dell’offerta turistica vicentina rappresentato dal sito UNESCO “La città di Vicenza e le Ville palladiane del Veneto”, prendendo in analisi: l’iter di candidatura del bene attraverso la testimonianza diretta di due attori che hanno promosso e seguito questo percorso; il Piano di Gestione del sito; e le azioni intraprese per la sua valorizzazione e promozione, analizzate anche attraverso la somministrazione di due questionari, il primo a un pubblico locale, mentre il secondo a un pubblico internazionale. Di seguito sono stati analizzati esempi virtuosi di gestione di siti UNESCO nel mondo. Vista la necessità di integrare l’offerta turistica culturale dei monumenti UNESCO in un contesto più ampio di valorizzazione turistica, sono stati analizzati altri comparti del turismo vicentino, in particolare: il turismo religioso, il turismo d’affari, il turismo delle grandi mostre e il turismo enogastronomico. Per finire sono stati analizzati alcuni progetti organizzati da diversi enti che puntano alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale che la città di Vicenza e la sua Provincia possono offrire congiuntamente.

Il turismo culturale a Vicenza: l’integrazione del prodotto UNESCO con l’offerta turistica vicentina.

Tessarolo Cora', Athena
2021/2022

Abstract

Questo progetto di tesi di laurea magistrale si pone l’obbiettivo di analizzare l’offerta turistica culturale vicentina. Si è voluto procedere inizialmente fornendo una panoramica generale sulla nascita e lo sviluppo del turismo culturale in Europa e in Italia e l’impatto che la pandemia attuale ha avuto su questo settore. Successivamente è stato analizzato il cuore dell’offerta turistica vicentina rappresentato dal sito UNESCO “La città di Vicenza e le Ville palladiane del Veneto”, prendendo in analisi: l’iter di candidatura del bene attraverso la testimonianza diretta di due attori che hanno promosso e seguito questo percorso; il Piano di Gestione del sito; e le azioni intraprese per la sua valorizzazione e promozione, analizzate anche attraverso la somministrazione di due questionari, il primo a un pubblico locale, mentre il secondo a un pubblico internazionale. Di seguito sono stati analizzati esempi virtuosi di gestione di siti UNESCO nel mondo. Vista la necessità di integrare l’offerta turistica culturale dei monumenti UNESCO in un contesto più ampio di valorizzazione turistica, sono stati analizzati altri comparti del turismo vicentino, in particolare: il turismo religioso, il turismo d’affari, il turismo delle grandi mostre e il turismo enogastronomico. Per finire sono stati analizzati alcuni progetti organizzati da diversi enti che puntano alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale che la città di Vicenza e la sua Provincia possono offrire congiuntamente.
2021-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877943-1255748.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11284