Questo elaborato è volto a delineare il Nazionalismo Giapponese contemporaneo, partendo dalla definizione e storia dello stesso e descrivendo poi il suo ruolo nel quadro politico attuale. Nella prima parte si tratterà brevemente della nascita del nazionalismo moderno, tracciando le linee fondamentali dei movimenti e delle organizzazioni formatesi a partire dal Periodo Meiji (fine 1800) fino al dopoguerra (anni ’70, ‘80 circa). Successivamente verranno descritte le organizzazioni nazionaliste più recenti tra cui il Nippon Kaigi, il Channel Sakura, e le scelte effettuate dal Partito Liberal Democratico, al potere, e la politica conservatrice dell’(ex) presidente del partito nonché (ex) Primo Ministro Shinzo Abe, con i suoi tentativi di revisione della storia e della costituzione pacifista giapponese. Nell’ultima parte dell’elaborato, verranno analizzati, alla luce delle spinte nazionalistiche dei rispettivi leader, i rapporti complessi tra Giappone e Corea e il modo in cui vengono affrontati i nodi irrisolti della storia recente (come per esempio il problema delle Comfort Women).
Il Nazionalismo Nipponico e le sue implicazioni nella politica dell’ex Premier Shinzo Abe e nelle relazioni con la vicina Corea
Moreddu, Laura
2021/2022
Abstract
Questo elaborato è volto a delineare il Nazionalismo Giapponese contemporaneo, partendo dalla definizione e storia dello stesso e descrivendo poi il suo ruolo nel quadro politico attuale. Nella prima parte si tratterà brevemente della nascita del nazionalismo moderno, tracciando le linee fondamentali dei movimenti e delle organizzazioni formatesi a partire dal Periodo Meiji (fine 1800) fino al dopoguerra (anni ’70, ‘80 circa). Successivamente verranno descritte le organizzazioni nazionaliste più recenti tra cui il Nippon Kaigi, il Channel Sakura, e le scelte effettuate dal Partito Liberal Democratico, al potere, e la politica conservatrice dell’(ex) presidente del partito nonché (ex) Primo Ministro Shinzo Abe, con i suoi tentativi di revisione della storia e della costituzione pacifista giapponese. Nell’ultima parte dell’elaborato, verranno analizzati, alla luce delle spinte nazionalistiche dei rispettivi leader, i rapporti complessi tra Giappone e Corea e il modo in cui vengono affrontati i nodi irrisolti della storia recente (come per esempio il problema delle Comfort Women).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 852909-1237853.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										1.39 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.39 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11280