Questa tesi ha come obiettivo principale quello di analizzare i rapporti fra Stati Uniti e Spagna negli ultimi anni del Franchismo e negli anni della Transizione spagnola alla democrazia, cercando ci capire l'influenza statunitense in quest'ultima. Questa tesi si dividerà in tre capitoli, racchiusi da un'introduzione ed una conclusione. Inizialmente, si incontrerà una rassegna critica dello stato dell'arte, in cui verranno analizzate le maggiori opere riguardanti i rapporti Spagna-Stati Uniti nel periodo storico sopra indicato, e verranno poi analizzate le motivazioni che mi hanno portato a scegliere questo argomento. Nel primo capitolo, verrà analizzato l'inizio dei rapporti fra Spagna e Stati Uniti, con un focus sulle amministrazioni Eisenhower, Kennedy e Johnson, e di conseguenze sul Patto di Madrid del 1953 e il suo rinnovo del 1963. Nel secondo capitolo, ci si muoverà alle amministrazioni Nixon e Ford, centrando maggiormente l'attenzione sul rinnovo del Patto di Madrid del 1970, sui rapporti interpersonali fra il Presidente Nixon e Francisco Franco e infine sulla Transizione spagnola alla democrazia e alle sue conseguenze. Nell'ultimo capitolo, si andranno ad analizzare meglio questi rapporti interpersonali fra le due personalità di spicco poc'anzi indicate alla luce delle registrazioni sul Presidente Nixon declassificate nell'estate 2020. Infine, si chiuderà con un piccolo riassunto seguito dalle conclusioni che si possono trarre dalle nuove fonti disponibili.

The US Attitude Towards Spain, 1971–1973 An Analysis of President Nixon's Newly Declassified Recordings.

Faglia, Michael Alfredo
2021/2022

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo principale quello di analizzare i rapporti fra Stati Uniti e Spagna negli ultimi anni del Franchismo e negli anni della Transizione spagnola alla democrazia, cercando ci capire l'influenza statunitense in quest'ultima. Questa tesi si dividerà in tre capitoli, racchiusi da un'introduzione ed una conclusione. Inizialmente, si incontrerà una rassegna critica dello stato dell'arte, in cui verranno analizzate le maggiori opere riguardanti i rapporti Spagna-Stati Uniti nel periodo storico sopra indicato, e verranno poi analizzate le motivazioni che mi hanno portato a scegliere questo argomento. Nel primo capitolo, verrà analizzato l'inizio dei rapporti fra Spagna e Stati Uniti, con un focus sulle amministrazioni Eisenhower, Kennedy e Johnson, e di conseguenze sul Patto di Madrid del 1953 e il suo rinnovo del 1963. Nel secondo capitolo, ci si muoverà alle amministrazioni Nixon e Ford, centrando maggiormente l'attenzione sul rinnovo del Patto di Madrid del 1970, sui rapporti interpersonali fra il Presidente Nixon e Francisco Franco e infine sulla Transizione spagnola alla democrazia e alle sue conseguenze. Nell'ultimo capitolo, si andranno ad analizzare meglio questi rapporti interpersonali fra le due personalità di spicco poc'anzi indicate alla luce delle registrazioni sul Presidente Nixon declassificate nell'estate 2020. Infine, si chiuderà con un piccolo riassunto seguito dalle conclusioni che si possono trarre dalle nuove fonti disponibili.
2021-07-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878741-1255781.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11279