L’obiettivo della tesi è quello di ricercare le motivazioni alla base della considerazione dell’automobile d’epoca come forma d’arte e successivamente analizzarne tutte le sfaccettature dal punto di vista economico. Per far tutto ciò, l’elaborato è diviso in due macroaree: la prima va a ricercare il connubio tra automobili e forme d’arte, trovando esempi nella storia e letteratura di come questa considerazione sia nata e di esempi concreti di come l’arte si unisca al mondo delle automobili. La seconda parte riguarda un’analisi della realtà economica delle automobili d’epoca, osservando nascita ed evoluzione del loro mercato e nel mondo delle aste, analizzandone peculiarità, protagonisti e anomalie. Si concentrerà poi l’attenzione sull’identificazione delle automobili d’epoca come beni di investimento alternativi.
Considerazione dell'automobile d'epoca come forma d'arte ed analisi della sua realtà economica
Parvenza, Riccardo
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di ricercare le motivazioni alla base della considerazione dell’automobile d’epoca come forma d’arte e successivamente analizzarne tutte le sfaccettature dal punto di vista economico. Per far tutto ciò, l’elaborato è diviso in due macroaree: la prima va a ricercare il connubio tra automobili e forme d’arte, trovando esempi nella storia e letteratura di come questa considerazione sia nata e di esempi concreti di come l’arte si unisca al mondo delle automobili. La seconda parte riguarda un’analisi della realtà economica delle automobili d’epoca, osservando nascita ed evoluzione del loro mercato e nel mondo delle aste, analizzandone peculiarità, protagonisti e anomalie. Si concentrerà poi l’attenzione sull’identificazione delle automobili d’epoca come beni di investimento alternativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871964-1237752.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11277