La questione che si vuole indagare è inerente alla ricerca di misure non finanziarie in ottica environmental, social e corporate governance (ESG). Sarà quindi innanzitutto necessario comprendere lo stato dell'arte riguardo gli attuali metodi di misurazione della performance non finanziaria. A tal fine è stata svolta una sistematic literature review che ha permesso di studiare gli articoli ed i paper ottenuti dai principali motori di ricerca. Infine, si è provveduto a realizzare un’analisi qualitativa attraverso il software NVivo che ha confermato la coerenza del database di articoli analizzato. Sulla base di quanto presente in letteratura, si è proseguito nel delineare i vantaggi ed i limiti dei framework e standard attualmente esistenti per la rendicontazione di sostenibilità. Successivamente è stata condotta un'analisi per esaminare i possibili scenari futuri del sustainability reporting. In particolar modo, ci si è focalizzati su quelli che possono essere considerati i drivers del sustainability reporting, ed i key performance indicators (KPIs) utilizzati per individuarli. Infine è stata posta al vaglio la proposta dell'Unione Europea per una nuova Corporate Sustainability Reporting Directive, datata 21 aprile 2021, per capire cosa modifica questa Direttiva e come si inserisce nell'attuale panorama istituzionale.

Oltre il modello economico-finanziario: nuove frontiere nella misurazione della performance

Vianello, Giovanni Battista
2021/2022

Abstract

La questione che si vuole indagare è inerente alla ricerca di misure non finanziarie in ottica environmental, social e corporate governance (ESG). Sarà quindi innanzitutto necessario comprendere lo stato dell'arte riguardo gli attuali metodi di misurazione della performance non finanziaria. A tal fine è stata svolta una sistematic literature review che ha permesso di studiare gli articoli ed i paper ottenuti dai principali motori di ricerca. Infine, si è provveduto a realizzare un’analisi qualitativa attraverso il software NVivo che ha confermato la coerenza del database di articoli analizzato. Sulla base di quanto presente in letteratura, si è proseguito nel delineare i vantaggi ed i limiti dei framework e standard attualmente esistenti per la rendicontazione di sostenibilità. Successivamente è stata condotta un'analisi per esaminare i possibili scenari futuri del sustainability reporting. In particolar modo, ci si è focalizzati su quelli che possono essere considerati i drivers del sustainability reporting, ed i key performance indicators (KPIs) utilizzati per individuarli. Infine è stata posta al vaglio la proposta dell'Unione Europea per una nuova Corporate Sustainability Reporting Directive, datata 21 aprile 2021, per capire cosa modifica questa Direttiva e come si inserisce nell'attuale panorama istituzionale.
2021-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856986-1255602.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11271