La cultura è ampiamente riconosciuta come driver del rinnovamento economico sociale e ambientale delle aree urbane post-industriali e molte città hanno usato la cultura come strumento per il raggiungimento di obiettivi di rigenerazione. La seguente tesi si ripropone di analizzare, dopo un inquadramento all’interno delle teorie che hanno al centro la teorizzazione della rigenerazione urbana attraverso la cultura, come la Westergasfabriek, organizzazione culturale che ha sede in una ex fabbrica del gas in una zona periferica di Amsterdam abbia contribuito e contribuisca alla rigenerazione urbana di un’area ex-industriale mettendone il luce strategie, pratiche e effetti.

La rigenerazione urbana attraverso la cultura: il caso della Westergasfabriek di Amsterdam

Ortolani, Marzia
2015/2016

Abstract

La cultura è ampiamente riconosciuta come driver del rinnovamento economico sociale e ambientale delle aree urbane post-industriali e molte città hanno usato la cultura come strumento per il raggiungimento di obiettivi di rigenerazione. La seguente tesi si ripropone di analizzare, dopo un inquadramento all’interno delle teorie che hanno al centro la teorizzazione della rigenerazione urbana attraverso la cultura, come la Westergasfabriek, organizzazione culturale che ha sede in una ex fabbrica del gas in una zona periferica di Amsterdam abbia contribuito e contribuisca alla rigenerazione urbana di un’area ex-industriale mettendone il luce strategie, pratiche e effetti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824214-1180256.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11259