Negli ultimi anni lo ‘sviluppo sostenibile’ è diventato una tematica ricorrente e centrale in numerosi dibattiti a livello globale. La pressante emergenza che il mondo sta affrontando in ambito ambientale ha spinto numerosi studiosi ad elaborare ed investigare sempre più a fondo il concetto di ‘sviluppo sostenibile’ e le varie sfaccettature che lo caratterizzano. Alla luce dei recenti studi, il presente elaborato analizza il travagliato percorso che il Giappone ha intrapreso verso un futuro più sostenibile, ponendo come riferimento le decisioni prese dal paese nell’ambito delle diverse Conferenze delle Nazioni Unite in un arco di tempo che va dalla Terza Conferenza delle Parti, tenutasi proprio nell’antica capitale del paese nel dicembre del 1997, fino a giungere alla più recente COP-21 avuta luogo a Parigi nel 2015. Verrà posta particolare attenzione quindi, a due dei momenti più importanti nella storia di tali conferenze, cioè: la nascita del Protocollo di Kyoto e la creazione dell’Accordo di Parigi, narrando problematiche, posizioni e strategie attuate dal governo giapponese per adempiere agli obiettivi in essi prefissati. Inoltre, all’interno dell’elaborato verranno fornite diverse spiegazioni su concetti cardine come: sviluppo sostenibile, sustainable use, greenhouse gass, climate chages e sustainable dvelopmant goals, tematiche essenziali per comprendere a fondo l’argomento trattato.

“STRUGGLING TO BE GREEN”: IL GIAPPONE E LE SUE SFIDE VERSO UN FUTURO PIU’ VERDE

Paba, Noemi
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni lo ‘sviluppo sostenibile’ è diventato una tematica ricorrente e centrale in numerosi dibattiti a livello globale. La pressante emergenza che il mondo sta affrontando in ambito ambientale ha spinto numerosi studiosi ad elaborare ed investigare sempre più a fondo il concetto di ‘sviluppo sostenibile’ e le varie sfaccettature che lo caratterizzano. Alla luce dei recenti studi, il presente elaborato analizza il travagliato percorso che il Giappone ha intrapreso verso un futuro più sostenibile, ponendo come riferimento le decisioni prese dal paese nell’ambito delle diverse Conferenze delle Nazioni Unite in un arco di tempo che va dalla Terza Conferenza delle Parti, tenutasi proprio nell’antica capitale del paese nel dicembre del 1997, fino a giungere alla più recente COP-21 avuta luogo a Parigi nel 2015. Verrà posta particolare attenzione quindi, a due dei momenti più importanti nella storia di tali conferenze, cioè: la nascita del Protocollo di Kyoto e la creazione dell’Accordo di Parigi, narrando problematiche, posizioni e strategie attuate dal governo giapponese per adempiere agli obiettivi in essi prefissati. Inoltre, all’interno dell’elaborato verranno fornite diverse spiegazioni su concetti cardine come: sviluppo sostenibile, sustainable use, greenhouse gass, climate chages e sustainable dvelopmant goals, tematiche essenziali per comprendere a fondo l’argomento trattato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869699-1234213.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11252