In questa tesi si cercherà di approfondire il pensiero di Kendal L. Walton. In particolare si focalizzerà l'attenzione su l'analisi riguardante i processi immaginativi e i mondi di finzione. Le idee waltoniane verranno accostate e confrontate con il concetto di realtà espresso da Heinz Von Foerster, ciberneta, e di alcuni esponenti della BCL /Biological Computer Laboratory) i cui studi sono accostabili e annoverabili al e tra il movimento di pensiero conosciuto come costruttivismo. Secondo Von Foerster la realtà è un costrutto qualitativo computato dagli stimoli che riceviamo costantemente immersi nel mondo. Secondo Walton i mondi immaginativi sono generati secondo regole di generazione e da supporti, entrambi prodotti culturali. L'ambiente esterno diretto o mediato sembra generare quindi realtà e mondi fantastici. In questa tesi si cercherà di indagare alcuni aspetti delle differenze e similitudini attraverso il filo rosso del linguaggio, cercando di far emergere l'importanza dei mondi di finzione per la nostra vita, dando pari dignità a realtà concreta e fantasia, entrambe necessarie per il nostro buon vivere.
Kendal Walton, realtà e finzione
Zugno, Enrico
2015/2016
Abstract
In questa tesi si cercherà di approfondire il pensiero di Kendal L. Walton. In particolare si focalizzerà l'attenzione su l'analisi riguardante i processi immaginativi e i mondi di finzione. Le idee waltoniane verranno accostate e confrontate con il concetto di realtà espresso da Heinz Von Foerster, ciberneta, e di alcuni esponenti della BCL /Biological Computer Laboratory) i cui studi sono accostabili e annoverabili al e tra il movimento di pensiero conosciuto come costruttivismo. Secondo Von Foerster la realtà è un costrutto qualitativo computato dagli stimoli che riceviamo costantemente immersi nel mondo. Secondo Walton i mondi immaginativi sono generati secondo regole di generazione e da supporti, entrambi prodotti culturali. L'ambiente esterno diretto o mediato sembra generare quindi realtà e mondi fantastici. In questa tesi si cercherà di indagare alcuni aspetti delle differenze e similitudini attraverso il filo rosso del linguaggio, cercando di far emergere l'importanza dei mondi di finzione per la nostra vita, dando pari dignità a realtà concreta e fantasia, entrambe necessarie per il nostro buon vivere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803280-1170727.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
920.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
920.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11241