La presente ricerca si pone l’obiettivo di delineare l’oratorio delle ville venete come struttura architettonica facente parte del complesso residenziale. Non esistendo una definizione univoca che riconduca all'oggetto architettonico della cappella gentilizia si è cercato, in prima istanza, di risalire alle sue origini storiche attraverso un veloce excursus. Si è poi definito l’oratorio secondo le norme del diritto canonico che lo inquadrano giuridicamente come “pubblico”. Focalizzando lo studio al territorio vicentino si è redatto un censimento di tutte le chiesette di villa esistenti nella Diocesi di Vicenza tra i secoli XVII e XVIII. Dopo un breve riepilogo dei dati raccolti si sono scelti tre esempi architettonici di oratorio e si è approfondito lo studio ponendo l’attenzione in particolare sul loro rapporto con il complesso della villa.

Oratori di villa nella Diocesi di Vicenza. Contributo al censimento per i secoli XVII e XVIII

Cestaro, Giorgia
2015/2016

Abstract

La presente ricerca si pone l’obiettivo di delineare l’oratorio delle ville venete come struttura architettonica facente parte del complesso residenziale. Non esistendo una definizione univoca che riconduca all'oggetto architettonico della cappella gentilizia si è cercato, in prima istanza, di risalire alle sue origini storiche attraverso un veloce excursus. Si è poi definito l’oratorio secondo le norme del diritto canonico che lo inquadrano giuridicamente come “pubblico”. Focalizzando lo studio al territorio vicentino si è redatto un censimento di tutte le chiesette di villa esistenti nella Diocesi di Vicenza tra i secoli XVII e XVIII. Dopo un breve riepilogo dei dati raccolti si sono scelti tre esempi architettonici di oratorio e si è approfondito lo studio ponendo l’attenzione in particolare sul loro rapporto con il complesso della villa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839871-1173665.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.35 MB
Formato Adobe PDF
9.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11227