Assai più potente di tutte le filosofie, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in un uno strumento interpretativo delle criticità del tempo presente molto più ampio, organico ed unitario. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge ad una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca. Ne deriva una nuova lettura dell’Occidente moderno che vede in primo piano l’irrimediabile perdita dell’elemento qualitativo a favore di un incremento della «quantità», della materia e degli effetti delle sue leggi. La trasformazione della qualità in quantità trova come correlati l’aumento della molteplicità, dell’antagonismo, della velocità, dell’esteriorità, della solidificazione, del disordine e della confusione. Simultaneo allo sviluppo di questi tratti appare la progressiva perdita degli elementi legati al Princìpio supremo della metafisica pura: qualità, essenza, unità, stabilità, interiorità, silenzio, beatitudine, eternità. Tra questi due estremi si collocano gli innumerevoli fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’Occidente, ognuno ad una diversa e precisa «altezza», direttamente proporzionale al grado di partecipazione dell’elemento metafisico e qualitativo. In tal modo Illuminismo, economia, scienza, tecnica, razionalizzazione, burocratizzazione, mediatizzazione non sono che fenomeni da situarsi agli ultimi e più bassi livelli dell’intero processo di sviluppo della manifestazione.

UNO SGUARDO DALL'ALTO. La perdita della qualità nell'Occidente moderno secondo René Guénon

Roman, Dario
2015/2016

Abstract

Assai più potente di tutte le filosofie, la metafisica orientale, utilizzata come ontologia, si trasforma in un uno strumento interpretativo delle criticità del tempo presente molto più ampio, organico ed unitario. A partire dalla dottrina dei cicli cosmici si giunge ad una nuova interpretazione del tempo e dello spazio, fino a comprendere il determinismo insito negli avvenimenti di ogni epoca. Ne deriva una nuova lettura dell’Occidente moderno che vede in primo piano l’irrimediabile perdita dell’elemento qualitativo a favore di un incremento della «quantità», della materia e degli effetti delle sue leggi. La trasformazione della qualità in quantità trova come correlati l’aumento della molteplicità, dell’antagonismo, della velocità, dell’esteriorità, della solidificazione, del disordine e della confusione. Simultaneo allo sviluppo di questi tratti appare la progressiva perdita degli elementi legati al Princìpio supremo della metafisica pura: qualità, essenza, unità, stabilità, interiorità, silenzio, beatitudine, eternità. Tra questi due estremi si collocano gli innumerevoli fenomeni che hanno caratterizzato la storia dell’Occidente, ognuno ad una diversa e precisa «altezza», direttamente proporzionale al grado di partecipazione dell’elemento metafisico e qualitativo. In tal modo Illuminismo, economia, scienza, tecnica, razionalizzazione, burocratizzazione, mediatizzazione non sono che fenomeni da situarsi agli ultimi e più bassi livelli dell’intero processo di sviluppo della manifestazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809232-109083.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11203