In questa tesi si prenderà in esame in modo approfondito come vengono trattate le malattie mentali nel sistema sanitario cinese e le politiche governative in atto. Inizialmente si cercherà di definire il concetto di malattia mentale e come viene percepito nella cultura cinese. La diffusione della psicologia occidentale nel XIX secolo nel Paese ha cambiato la percezione dei disturbi mentali e ha dato il via alle riforme che hanno portato a quella che è la struttura attuale del trattamento delle malattie mentali. A questo proposito nella seconda parte verranno trattate le riforme del sistema sanitario cinese, in un paese che dopo la fine dell'epoca maoista e l'apertura dei mercati ha subito una serie di cambiamenti senza precedenti. La Cina sta cercando di arrivare a una copertura assicurativa sanitaria totale, molti progressi sono stati fatti anche in ambito di sanità mentale, ma molti sono ancora gli aspetti da migliorare. L'inclusione dei malati mentali nella società infatti rimane un punto centrale nella lotta contro lo stigma e la reclusione. L'Italia con la legge Basaglia è il modello da seguire per la Cina. La cooperazione tra i due Paesi è quindi essenziale per cercare di abbattere in modo definitivo i muri degli ospedali psichiatrici per la riammissione dei malati nella società.
Il trattamento delle malattie mentali in Cina: lo sviluppo e la collaborazione con l’Italia
Lupinetti, Laura
2018/2019
Abstract
In questa tesi si prenderà in esame in modo approfondito come vengono trattate le malattie mentali nel sistema sanitario cinese e le politiche governative in atto. Inizialmente si cercherà di definire il concetto di malattia mentale e come viene percepito nella cultura cinese. La diffusione della psicologia occidentale nel XIX secolo nel Paese ha cambiato la percezione dei disturbi mentali e ha dato il via alle riforme che hanno portato a quella che è la struttura attuale del trattamento delle malattie mentali. A questo proposito nella seconda parte verranno trattate le riforme del sistema sanitario cinese, in un paese che dopo la fine dell'epoca maoista e l'apertura dei mercati ha subito una serie di cambiamenti senza precedenti. La Cina sta cercando di arrivare a una copertura assicurativa sanitaria totale, molti progressi sono stati fatti anche in ambito di sanità mentale, ma molti sono ancora gli aspetti da migliorare. L'inclusione dei malati mentali nella società infatti rimane un punto centrale nella lotta contro lo stigma e la reclusione. L'Italia con la legge Basaglia è il modello da seguire per la Cina. La cooperazione tra i due Paesi è quindi essenziale per cercare di abbattere in modo definitivo i muri degli ospedali psichiatrici per la riammissione dei malati nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842475-1214059.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/112