La pandemia da Covid-19 ha stravolto ogni aspetto della nostra vita, portando ad una serie di restrizioni e di misure contenitive per evitarne la diffusione con conseguenti impatti a livello economico e soprattutto psicologico. Il settore turistico si è ritrovato ad essere il settore più vulnerabile e colpito dalla pandemia andando di pari passo con le necessarie restrizioni ed inevitabili chiusure che sono andate contro la sua stessa natura, creando una crisi senza precedenti. In questa tesi l’obiettivo è quello di analizzare come la pandemia sia un’occasione per ripensare ad un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente possibile. Essa, infatti, ha portato ad un forte interesse alla questione ambientale da parte delle istituzioni e degli operatori del turismo, proprio per contrastare quelli che fino a prima erano aspetti negativi come l’overtourism o sovraccarico turistico e come questo momento di stop sia il momento per ripensare al settore andando oltre l’aspetto economico di introiti turistici. L’obiettivo è quella di fornire, a partire da un’analisi accurata dei dati raccolti rispetto alla pandemia, idee per il cambiamento verso un turismo sostenibile e green per soddisfare da un lato i bisogni della nuova domanda e dall’altro i criteri dell’agenda 2030 riguardo alla sostenibilità e alla creazione di nuovi prodotti turistici.

Il Covid-19 come opportunità per ripensare alla sostenibilità in ambito turistico. Spunti e riflessioni dalla pandemia al turismo di domani.

Baldan, Francesca
2021/2022

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha stravolto ogni aspetto della nostra vita, portando ad una serie di restrizioni e di misure contenitive per evitarne la diffusione con conseguenti impatti a livello economico e soprattutto psicologico. Il settore turistico si è ritrovato ad essere il settore più vulnerabile e colpito dalla pandemia andando di pari passo con le necessarie restrizioni ed inevitabili chiusure che sono andate contro la sua stessa natura, creando una crisi senza precedenti. In questa tesi l’obiettivo è quello di analizzare come la pandemia sia un’occasione per ripensare ad un turismo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente possibile. Essa, infatti, ha portato ad un forte interesse alla questione ambientale da parte delle istituzioni e degli operatori del turismo, proprio per contrastare quelli che fino a prima erano aspetti negativi come l’overtourism o sovraccarico turistico e come questo momento di stop sia il momento per ripensare al settore andando oltre l’aspetto economico di introiti turistici. L’obiettivo è quella di fornire, a partire da un’analisi accurata dei dati raccolti rispetto alla pandemia, idee per il cambiamento verso un turismo sostenibile e green per soddisfare da un lato i bisogni della nuova domanda e dall’altro i criteri dell’agenda 2030 riguardo alla sostenibilità e alla creazione di nuovi prodotti turistici.
2021-06-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869459-1259156.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11193