In questo elaborato si intende mostrare come Pascal abbia valorizzato in chiave filosofica il metodo geometrico degli Elementi euclidei. La prima Parte del testo si occuperà di mostrare come l'opera euclidea nasca da riflessioni profondamente filosofiche, e sia stata a sua volta origine di importanti spunti epistemologici. Nella Parte seconda si entrerà nel vivo dell'epistemologia pascaliana, mettendo in luce come questa sia stata approfondita e affinata durante tutto il corso della vita dell'autore, e come questa abbia beneficiato delle numerose imprese scientifiche del proprio autore, tra le quali spicca il confronto con gli Elementi.

Euclide e Pascal. La valorizzazione del metodo euclideo nell'epistemologia pascaliana

Palazzo, Mattia
2024/2025

Abstract

In questo elaborato si intende mostrare come Pascal abbia valorizzato in chiave filosofica il metodo geometrico degli Elementi euclidei. La prima Parte del testo si occuperà di mostrare come l'opera euclidea nasca da riflessioni profondamente filosofiche, e sia stata a sua volta origine di importanti spunti epistemologici. Nella Parte seconda si entrerà nel vivo dell'epistemologia pascaliana, mettendo in luce come questa sia stata approfondita e affinata durante tutto il corso della vita dell'autore, e come questa abbia beneficiato delle numerose imprese scientifiche del proprio autore, tra le quali spicca il confronto con gli Elementi.
2024-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
884971-1299323.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11189